#nonpuòpioverepersempre

di Marco Fortunato

In un momento di emergenza nel quale a tutti è chiesto un grande senso di responsabilità, anche Cinemazero deve fare la propria parte. Non è stato facile vedere le nostre sale chiuse e sapere che fino al 3 aprile i cinema di tutta Italia saranno costrette ad un riposo forzato privando la comunità di presidi culturali e sociali. Ma la scelta giusta, l’unica possibile in questo momento, e per questo la accettiamo e sosteniamo per il bene di tutti e
per poterci ritrovare, il più presto possibile, per rivivere insieme la magia del cinema.
Noi non ci fermiamo!” è stata la frase condivisa con i colleghi all’inizio della quarantena, nella consapevolezza delle necessità di testimoniare l’importanza di seguire le norme di sicurezza (anche se queste, per un pò, limiteranno la nostra socialità) ma con la voglia di lanciare un messaggio di speranza e di vicinanza ai nostri affezionati spettatori e a tutti gli
amanti di cinema. Perché, dopotutto, “non può piovere per sempre!”
Per questo abbiamo deciso di lanciare la campagna #lungavitaalcinema, chiamando a raccolta tutti gli amici, attori, registi, critici, produttori, maestranze del cinema che negli anni hanno calcato il palco di Cinemazero a cui abbiamo chiesto di condividere – con un breve videomessaggio (girato rigorosamente da casa) – un inno di speranza con l’obiettivo di rivederci il più presto possibile in sala.
Hanno aderito in tantissimi, tra cui Luca Bigazzi, direttore della fotografia di Sorrentino, Premio Oscar con La Grande Bellezza, i registi Mario Martone, Francesco Bruni e Andrea Segre… e molti altri che è impossibile citare.
È stata, ed è ancora oggi, un’esperienza bellissima, che ci ha fatto riscoprire, per l’ennesima volta, l’incredibile affetto che circonda Cinemazero. Un’occasione per certi versi unica, favorita anche dall’astinenza forzata della quotidianità, per riallacciare rapporti, perdersi in lunghe telefonate (o chat) che sono andate ben al di là del motivo dell’appello lanciato in origine. E ricavarne una grande lezione, quella dell’entusiasmo e della voglia di non arrendersi. Perché #nonpuòpioverepersempre (anche se siamo in FVG!) e domani
è un altro giorno!

Le Voci dell’Inchiesta

rinviata la XIII edizione del festival di Cinemazero

Considerata la situazione di emergenza nella quale a tutti è chiesto un grande senso di responsabilità, anche un festival come “Le voci dell’inchiesta – Pordenone Docs Fest” deve fare la propria parte con consapevolezza e impegno per il bene comune. Nonostante gli attuali provvedimenti impongano restrizioni per gli eventi fino al 3 aprile, la XIII edizione de Le Voci dell’Inchiesta – Pordenone Docs, originariamente programmata dal 15 al 19 aprile 2020, sarà rinviata a date da destinarsi.

“Il festival si è contraddistinto per la sua forte attenzione all’attualità, ai diritti civili, all’ambiente, con l’idea di fondo di testimoniare e promuovere – tramite i migliori documentari da tutto il mondo – i valori basilari di una società civile e attiva nel cambiamento” – spiega Riccardo Costantini, coordinatore del festival. “In un momento come questo, a maggior ragione, non possiamo non tener conto della situazione che ci circonda e il nostro pubblico, partecipe e attento, di sicuro condivide questa scelta difficile in un momento di forte incertezza. Avremmo voluto riproporre quello che sentiamo come un servizio pubblico, a costo anche di avere pochi spettatori, pur di testimoniare la necessita di andare avanti e non aver paura. Ma la salute collettiva è al primo posto e ha priorità assoluta. Non possiamo non rimandare, pur avendo sperato fino all’ultimo di poter dare vita a un’edizione che il nostro pubblico ha dimostrato in questi mesi di attendere con grande coinvolgimento.”. Nonostante il programma fosse praticamente già pronto, con decine di anteprime nazionali di documentari pluripremiati, con ospiti di prestigio assoluto già calendarizzati, Cinemazero condivide senza esitazioni un messaggio chiaro: è bene che tutto si fermi, rimanga in pausa, per ripartire con rinnovato entusiasmo ed energia non appena le condizioni lo consentiranno. Cinemazero continuerà a lavorare per garantire, quando la situazione si sarà stabilizzata, un’edizione piena di documentari cruciali, di stretta attualità, per ritrovare il senso della comunità dopo un momento di emergenza, anche nel segno della settima arte.

Cinemazero intende ringraziare sia le istituzioni pubbliche (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Pordenone) che i numerosi sponsor privati che stanno dimostrando solidarietà e partecipazione, anche concreta, in un momento molto delicato in particolare per il mondo culturale e legato agli eventi: per la progettualità de Le voci dell’inchiesta fondamentale è e sarà il supporto di Fondazione Friuli, CGN Servizi, Coop Itaca, Coop Alleanza 3.0, Ordine dei Giornalisti – Consiglio Nazionale, Il Capitello, con cui negli anni si è instaurato un rapporto di fiducia e progettualità condivise che oggi più che mai si dimostra fondamentale per affrontare e superare questo momento.

Cinema e futuro

di Marco Fortunato

In Italia la chiusura delle sale, con il conseguente mancato incasso in mesi potenzialmente molto “buoni” per il cinema, è solo la punta dell’iceberg.

C’è il blocco dei set, dunque dei film in lavorazione, almeno una quarantina fino ad oggi senza contare le produzioni che avrebbero dovuto partire e ovviamente non partiranno.

Un pesante danno economico immediato per tutti i soggetti coinvolti (pensiamo ad attori, comparse, maestranze, ecc.) ma anche alle imprese dell’indotto che comprende agenzie di marketing, tipografie, trasportatori, ecc.
E poi c’è lo slittamento dei film già pronti che sarebbero dovuti uscire in queste settimane. Difficile fare una stima in questo caso. Si parla di almeno 70 titoli il cui destino è incerto e il cui futuro peserà anche sulla ripresa.

Alcuni presumibilmente verranno spostati (è il caso di Mulan della Disney o di Si vive una volta sola di Carlo Verdone), altri salteranno la sala per andare direttamente sulle piattaforme come ha annunciato NBCUniversal per The Hunt, Emma e L’uomo invisibile. Altri ancora vivranno per un periodo più o meno lungo in “pending”, in attesa di trovare una collocazione nel calendario cinematografico dell’anno con il rischio concreto di intasare lo stesso, replicando quella situazione – che già accade spesso in alcune settimane dell’anno – in cui escono moltissimi film (troppi), sovrapponendosi nelle sale e molto spesso impedendo anche agli spettatori più assidui di poterli apprezzare.

Che ne sarà, ad esempio di The French Dispatch di Wes Anderson e Tre piani di Nanni Moretti? Entrambi i titoli avrebbero dovuto essere in concorso a Cannes ma, dopo l’annuncio dello spostamento della kermesse, il loro futuro è incerto. E proprio il destino dei grandi festival è l’altra variabile da tenere in considerazione in questa analisi. Il
momento di grande incertezza potrebbe spingere alcuni titoli già pronti ad attendere ancora (anche se i cinema riaprissero) nella speranza di essere selezionati altrove. È il caso di Benedetta di Paul Verhoeven, Annette di Leos Carax o Memoria di Apichatpong Weerasethakul, opere firmate da maestri della settima arte ma che, a livello comunicativo, potrebbero avere grandi vantaggi da un passaggio (e magari un premio) in un grande festival internazionale.
Il che, riportando lo sguardo a casa nostra, potrebbe aprire scenari molto interessanti. Se la situazione dovesse rientrare entro l’estate ci sarebbero infatti i presupposti per un’edizione della Mostra del Cinema a Venezia come non si vedeva da molti, molti anni, con una sovrabbondanza di possibili capolavori.
Cosa fare, è la domanda che oggi tutti si pongono. Non è facile dirlo. Da una parte dovrà esserci ovviamente un’assunzione di responsabilità e l’impegno di tutta la filiera ad un muto soccorso per la salvaguardia degli equilibri del sistema. Dall’altra ci sarà bisogno del sostegno del pubblico, alla riapertura, per dare un segnale forte e magari ottenere quel prolungamento della stagione anche nella stagione estiva che potrebbe essere utilissimo per dare spazio in particolare al cinema d’autore da tempo grande assente dell’estate cinematografica.

Adesso Cinema

I nostri film, oggi, a casa tua

Un giorno torneranno i prati, avrebbe detto Ermanno Olmi, e un giorno torneranno anche i cinema. Tornerà il rito sociale del cinema e tornerà, finalmente, la vita. Quella vita quotidiana che ora ci sembra fantascienza e che, troppo spesso, abbiamo sottovalutato. Ma se un po’ di quella vita quotidiana, un po’ di quella normalità, ricominciasse a prendere forma?

Una domanda su cui il Visionario di UdineCinemazero di Pordenone e La Cineteca del Friuli si sono confrontati per delineare AdessoCinema, il nuovo progetto che porterà (letteralmente) il cinema del territorio dentro le case degli spettatori. Una domanda complessa per una risposta semplice. Un giorno le sale riapriranno e gli schermi di AdessoCinema continueranno a restare accesi, come risorsa del sistema-cinema regionale, ma è adesso (appunto) che c’è bisogno di normalità fra le mura domestiche. Normalità e bellezza. Ed ecco la nuovissima piattaforma su cui le tre colonne cinematografiche friulane hanno caricato film e documentari. Questo è il link: bit.ly/adessocinemaFVG. 

La grafica è stata curata da Patrizio De Mattio (DM+B&Associati), mentre la realizzazione porta la firma di Fulvio Romanin (Ensoul). Ricordiamo che, per quanto riguarda il Visionario e Cinemazero, lo streaming costa € 3 euro per ogni titolo, mentre lo streaming della Cineteca è gratuito.

Il Visionario ha scelto, per iniziare, tre “classici” della Tucker Film: il cult di Carlo Zoratti The Special Need, una favola on the road che racconta la normalità della diversità, la ballata bucolica di Christopher Thomson The New Wild, dove viene mostrato un Friuli che non si era mai visto, e, infine, Parole povere, il ritratto di Pierluigi Cappello fatto da Francesca Archibugi («Spalancare se stessi agli altri non è facile, ma se la poesia non scende tra la gente, che poesia è? Il mio desiderio più grande è che le mie poesie vengano stropicciate dai lettori»). 

Cinemazero propone tre documentari firmati da Gideon Bachmann, tutti incentrati sulla figura di Federico Fellini, tra cui gli inediti Fellinikon e FMM – Fellini, Mastroianni, Masina. Bachmann ritorna, poi, anche con Jonas, dedicato all’universo creativo di Jonas Mekas. Ovviamente non possono mancare Tinissima! Il dogma e la passione, affascinante ritratto della fotografa friulana Tina Modotti, Un paese di primule e caserme, indagine sulle caserme dismesse in Friuli Venezia Giulia, Note dal fronteconcerto orchestrato dalla Zerorchestra con immagini d’archivio risalenti alle Prima Guerra Mondiale, e Too Much Johnson, la commedia in stile slapstick firmata Orson Welles.

Otto, infine, i titoli dalle collezioni della Cineteca del Friuli, film di finzione e documentari realizzati fra il 1920 e il 1980. Il più antico, Tiger’s Coat di Roy Clements, ci fa ritrovare Tina Modotti nell’unico film sopravvissuto della sua breve parentesi hollywoodiana. Il romantico-avventuroso Sahara di George Melford è un esempio di film di fine anni Venti uscito in America come talkie e all’arrivo in Italia privato dei dialoghi, ovvero “ammutolito”, secondo la definizione del compianto Mario Quargnolo, che all’argomento aveva dedicato pionieristici studi. Le altre proposte della Cineteca hanno tutte il Friuli come protagonista assoluto, a partire da Gli ultimi di Vito Pandolfi, il capolavoro ispirato al racconto di David Maria Turoldo Io non ero un fanciullo. Dai due dvd da poco pubblicati dalla Cineteca sul “Friuli perduto” degli anni ’50 e ’60 sono stati scelti Carnia Mistica di Chino Ermacora con la fotografia di Antonio Seguini De Santi, Forum Iulii, di cui Seguini è anche regista con Luigi Michelazzi, Le bande di Orzano e Architettura rustica in Carnia di Giorgio Trentin. Chiude la selezione il poetico La Carnia tace di Dante Spinotti, Sergio De Infanti e Gianni Lari.