SALA, SUPPORTO, STREAMING.

Di Marco Fortunato

Sala, supporto, streaming: tre parole, spesso usate in maniera alternativa e spesso oppositiva per esprimere tre modalità, oggi, di vedere un film (o per meglio dire un contenuto audiovisivo). Ne abbiamo parlato molto, forse troppo, nella costante ricerca di una loro specificità in particolare – inutile nasconderlo – riguardo alla sala. La situazione attuale è sotto gli occhi di tutti. Da una parte lo streaming che mai come oggi vive il suo momento d’oro, di massima espansione, con una proliferazione di piattaforme che sembra non avere fine. Ognuna con una formula, un abbonamento, un algoritmo che si propone di creare un’offerta personalizzata, bulimica (certe serie vanno viste tutte d’un fiato, tanto che si può addirittura saltare la sigla tra una puntata e l’altra) e rigorosamente “disegnata” sui gusti dello spettatore. In mezzo il “supporto”, DVD o Bluray, solo per citare i due più noti. Un mercato in progressivo declino, nato per soddisfare nato l’esigenza degli appassionati che, al piacere della visione, uniscono quello del possesso di una copia del film. Un’idea che avrebbe potuto, secondo alcuni, rivoluzionare il consumo cinematografico (per portarlo dalla sala a casa) ma che oggi sconta pesanti problemi strutturali, tra cui difficoltà tecniche – i costi di realizzazione per quanto ottimizzati non sono comunque risibili – che hanno portato a tirature limitate e difficoltà di reperibilità che non ne agevolano la commercializzazione, scarsi investimento, che si sono tradotti in scarsa qualità e naturalmente la concorrenza dello streaming. Dall’altra parte la sala cinematografica, luogo di cultura e socialità, al momento assente (speriamo ancora per poco), in attesa di capire quale sarà il suo ruolo nel futuro. Un mercato già in grande difficoltà prima della pandemia e sottoposto a forti pressioni dalla crescente concorrenza delle piattaforme che si troverà a breve a fare i conti con uno scenario ricco di incognite: quanti e quali film saranno ancora disponibili? Come reagirà il pubblico di oltre un anno di astinenza forzata dalla visione collettiva?

In più occasioni abbiamo portato il nostro pensiero ed espresso la convinzione che la visione di un film insieme, l’esperienza collettiva e di condivisione rappresentata dal recarsi fisicamente in un luogo diverso da casa nostra per vedere un film insieme a degli sconosciuti (che altro non condividono con noi se non l’aver scelto di vedere quel film in quella sala e a quell’ora) e in particolare l’elemento umano che è parte di tutto il processo siano insostituibili.

Oggi aggiungiamo un altro elemento. Quello della memoria.

Lo spunto è uno studio dell’MIT – Massachusetts Institute of Technology (un grazie a Paola Corti del Cinema Beltrade di Milano per averlo ripreso sulla sua pagina Facebook) che due anni fa ha effettuato un esperimento su 10.000 persone divise equamente per sesso, età e istruzione.

Il test era semplice. Ognuno dei candidati doveva vedere 15 film scelti in alternanza, 5 in sala, 5 con supporto, 5 in streaming. C’era solo un “piccolo” obbligo. In sala si dovevano vedere film che avevano incassato meno, sul supporto gli incassi medi, in streaming i grandi incassi. I film dovevano essere usciti tra il 2010 e il 2015. Dopo un mese ogni candidato veniva ricontattato per un test su cosa ricordasse di quello che aveva visto. Questi i risultati. Le femmine ricordavano perfettamente 5/5 dei film visti in sala, 3/5 sul supporto, 2/5 sullo streaming, I maschi 4/5 dei film visti in sala, 3/5 sul supporto, 1/5 per lo streaming. Tra i titoli più ricordati Hateful Eight, Inception, Mommy, A Dangerous Method. Il più apprezzato e ricordato Ex Machina visto in sala. Tra i meno ricordati Tree of Life, Thor, L’ Uomo d’ Acciaio, Il Grande Gatsby, Jobs. Gravity, visto in streaming, non lo ricordava nessuno.

Ecco un altro valore aggiunto della sala, su cui converrebbe riflettere. Ma a noi, come sempre, piace chiudere con un auspicio, questa volta citando le parole di Luca Baroncini* in un’intervista rilasciata a collettiva.it “i film possono essere ovunque, ma il cinema è solo in sala. Non resta che incrociare le dita e quando le sale riapriranno non solo parlarne, ma frequentarle. Siamo stanchi di proclami, attestati di stima e pacche sulle spalle, occorrono fatti. Questi si concretizzano nel sostegno economico del governo in primis, ma anche nelle nostre scelte di spettatori.”

* Redattore della rivista di cinema Gli Spietati ed esperto di box office: da anni è responsabile della rubrica Il Barometro, che monitora con cura l’andamento del cinema in sala, gli incassi e le tendenze, e cerca di interpretarle.

71 BERLINALE PRIMO TEMPO

Di Lorenzo Codelli

«Se andate a una fiera letteraria non vedete gente in abito di gala ma solo amanti dei libri, autori che scrivono, incontrano il pubblico e basta. Niente stronzate tipo tappeti rossi, vetture sponsorizzate e tutto il resto. Capisco che i festival abbiano un prezzo da pagare per esistere, ma quest’anno non c’è stato e io ne sono felicissimo».

Radu Jude, vincitore dell’Orso d’oro alla 71 Berlinale per Babardeală cu bucluc sau porno balamuc (Chiavata sfigata o folle porno). L’autore rumeno, già Orso d’argento nel 2015 con Aferím!, e presente al Forum berlinese dello scorso anno con ben due film, ha ribadito più volte la propria soddisfazione per lo svolgimento on line, senza cerimoniali nè salamelecchi formali, del festival. I suoi sberleffi prolungati, espressi tramite una scoppiettante satira sociale degna di Marco Ferreri – con personaggi rigorosamente coperti da maschere antivirus -, verranno, si spera, applauditi dal pubblico berlinese a giugno, durante l’annunciato «secondo tempo» della manifestazione.

Nel primo tempo, svoltosi dall’1 al 5 marzo per gli addetti ai lavori, è stato servito un centinaio abbondante di lungometraggi, suddivisi, secondo la tradizione, in diverse sezioni, oltre agli innumerevoli titoli disponibili per i professionisti dell’European Film Market. La stampa tedesca ne ha reso conto parcamente, rimandando stellette e verdetti all’auspicata edizione estiva. Quella internazionale l’ha osannato. Jonathan Romney, veterano critico del Guardian, ha titolato così il suo entusiastico bilancio: «La selezione più impressionante da anni, senza glamour, nè grande schermo, nè freddo, un’edizione virtuale modesta eppure trionfale». Personalmente, ho visionato sì molti più film, belli o brutti, di quanti ne avrei catturati in passato nell’arco di dieci giorni, senza code infinite, rischi sul ghiaccio, trasferimenti da un capo all’altro della metropoli, scioperi aeroportuali ecc. E i concerti, i musei, le esposizioni, le librerie, le sale cinematografiche d’epoca con i loro pubblici ben differenziati, quartiere per quartiere, Est e Ovest, li rimpiango, eccome!

Nè Cannes, nè tantomeno Venezia, offrono un patrimonio socioculturale in moto perpetuo come fa Berlino. Qualche flash cinematografico marzolino. Il robot umanoide interpretato da Dan Stevens in Ich bin dein Mensch, fantacommedia romantica di Maria Schrader, premio alla protagonista Maren Eggert per la migliore performance (premio dato per la prima volta senza far distinzioni di sesso). Il pazientissimo maestro scolastico Dieter Bachmann del bel documentario Herr Bachmann und seine Klasse di Maria Speth. Lo sbirro-velista incarnato da Jérémie Renier in Albatros di Xavier Beauvois. La fotografia in grigio-grigio di Inteurodeoksyeon (Introduzione) del prolificissimo Hong Sangsoo. I sincopati ritmi anni ‘60 di Lucio Dalla rievocati da Pietro Marcello in Per Lucio. Le allucinanti minacce neonaziste profetizzate in Je suis Karl di Christian Schwochow. I binari ferroviari all’alba, alla periferia parigina, in Nous, autoritratto di Alice Diop meritatamente premiato alla sezione Encounters. Le impressionanti foto scattate nei lager nazisti dai deportati ebrei e riportate alla luce da Christophe Cognet in À pas aveugles.

WE WANT CINEMA!

CinemazeroYoung Club rivendica la sala

Di Angela Ruzzoni

Netflix, Prime Video e altre mille possibilità di streaming. Piattaforme complicate per un pubblico “over”, pane quotidiano per chi sfiora i 30.

L’epoca che stiamo vivendo ha portato, chi più, chi meno, ad affidarsi a canali di visione on demand per sopperire alla mancanza (temporanea) delle sale cinematografiche. Divano, vestiti comodi e la possibilità di vedere quello che si vuole, come e quando si vuole.

Fantastico! Fantastico?! Non ne siamo davvero poi così sicuri.

Certo, chi scrive, non può che dare una risposta negativa. Chi lavora nel settore dello spettacolo non può descrivere queste piattaforme come una magnifica invenzione. Ma se a parlare fossero i giovani, da sempre più portati alle nuove tecnologie e all’innovazione?

La risposta potrebbe sembrare ovvia, ma non mancano le sorprese.

Quello che spesso accettiamo per comodità, non è sempre detto sia sinonimo di qualità.

Lo Young Club di Cinemazero, un gruppo di under30 appassionati di Cinema, attivi dal 2015, in quest’anno e mezzo non ha mai smesso di incontrarsi, ovviamente online. Nonostante le sale chiuse i ragazzi, guidati dai formatori di Cinemazero, hanno partecipato attivamente alla XIII edizione de Pordenone Docs Fest – Le Voci dell’inchiesta in qualità di giurati e non hanno smesso di formarsi e approfondire la propria passione per la settima arte.

In questi mesi, in cui la loro attività è ripresa in maniera più assidua molte sono state le idee e numerose le proposte, ma unica era la speranza: ritornare al più presto in sala, o meglio, nelle sale di Cinemazero!

Una grande mancanza di questo periodo è la possibilità di socializzare, di vivere in gruppo, di fare esperienza di un evento. Il cinema permette tutto questo, perché non è solo un luogo, ma anche, e soprattutto, una possibilità di relazione.

Cinemazero Young Club continua, seppur a distanza a organizzare un nuovo anno di attività, ipotizzando già di tornare al più presto in sala con qualche evento targato under30.

Perché si sa: i giovani sono folli sognatori. E noi sogniamo con loro!

Se sei intereressato a CinemazeroYoungClub e vuoi conoscere le loro attività scrivi a mediateca@cinemazero.it per ricevere maggiori informazioni.









Netflix,
Prime Video e altre mille possibilità di streaming. Piattaforme complicate per
un pubblico “over”, pane quotidiano per chi sfiora i 30.

L’epoca
che stiamo vivendo ha portato, chi più, chi meno, ad affidarsi a canali di
visione on demand per sopperire alla mancanza (temporanea) delle sale
cinematografiche. Divano, vestiti comodi e la possibilità di vedere quello che
si vuole, come e quando si vuole.

Fantastico!
Fantastico?! Non ne siamo davvero poi così sicuri.

Certo,
chi scrive, non può che dare una risposta negativa.

Chi
lavora nel settore dello spettacolo non può descrivere queste piattaforme come
una magnifica invenzione. Ma se a parlare fossero i giovani, da sempre più
portati alle nuove tecnologie e all’innovazione?

La
risposta potrebbe sembrare ovvia, ma non mancano le sorprese.

Quello
che spesso accettiamo per comodità, non è sempre detto sia sinonimo di qualità.

Lo Young
Club di Cinemazero
, un gruppo di under30 appassionati di Cinema,
attivi dal 2015, in quest’anno e mezzo non ha mai smesso di incontrarsi,
ovviamente online. Nonostante le sale chiuse i ragazzi, guidati dai formatori
di Cinemazero, hanno partecipato attivamente alla XIII edizione de Pordenone
Docs Fest – Le Voci dell’inchiesta in qualità di giurati:

Non
solo: hanno continuato la loro formazione da remoto, dandosi appuntamento ogni
mese per approfondire un tema, scoprire la filmografia di un regista o
programmare le attività future.

In questi mesi, in
cui i loro incontri sono ripresi in maniera più assidua molte sono state le
idee e numerose le proposte, ma unica era la speranza: ritornare al più
presto in sala, o meglio, nelle sale di Cinemazero!

Una grande mancanza
di questo periodo è, infatti, la possibilità
di socializzare, di vivere in gruppo, di fare esperienza di un evento
. Il
cinema permette tutto questo, perché non è solo un luogo, ma anche, e
soprattutto, una possibilità di relazione.

Per questo la
domanda iniziale, per la nostra esperienza, non trova una risposta così ovvia:
le piattaforme non bastano più, non sono “necessarie”. Necessario è il ritorno al rito della sala, ance per chi viene
spesso visto come uno sporadico – o peggio – distratto frequentatore dei
cinema.

Cinemazero Young
Club è pronto a organizzare un nuovo anno di attività, ipotizzando già di
tornare al più presto in sala con qualche evento targato under30.

Perché si sa: i giovani sono folli sognatori. E noi sogniamo con loro!


Se sei intereressato a CinemazeroYoungClub e vuoi conoscere le loro attività scrivi a mediateca@cinemazero.it per ricevere maggiori informazioni.

VISIONARIE APERTURE MANIFESTE

Con l’illustrazione, per uscire dal nostro quotidiano

Di Riccardo Costantini

A breve in uscita il nuovo catalogo/libro d’artista con tutte le opere di Zero_Comix

Si fa spesso torto quando si tratta di scegliere fra più artisti e più opere quella più significativa. In questo caso, però, siamo giustificati se indichiamo Giorgio Carpinteri e l’illustrazione del suo “Quadernetto antivirus”: la copertina del libro “Dal cinema muto al cinema chiuso” (per “Speranza editore”, con ovvio riferimento all’attuale Ministro della Salute) suona perfettamente confacente alla situazione pordenonese, abituata a tutt’altro ritmo cinematografico, fra festival, iniziative in vari luoghi, collaborazioni e contaminazioni, e – soprattutto – caratterizzata da sale sempre attive,  aperte e accoglienti.

Ovviamente, nulla da recriminare: di buon grado, facendo la nostra parte per contrastare la diffusione della pandemia da Covid19, abbiamo mantenuto chiuse le nostre sale (a oggi, fine marzo 2021, ininterrottamente dal 25 ottobre 2020). Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo lavorato sui nostri archivi, sui progetti della Mediateca e didattici, sulla proposta di contenuti on-line…ma abbiamo sofferto tremendamente la chiusura prolungata: mai nella storia del cinema le proiezioni si erano fermate per così tanto tempo, nemmeno durante le guerre mondiali! E guardiamo ancora con speranza (no, non è un facile gioco di parole) alla possibile e auspicata risoluzione in meglio della situazione pandemica per offrire di nuovo grande cinema su grande schermo… Un periodo, appunto, storico, seppur in negativo, che non ha però fermato la volontà di portare il bello anche nel piccolo di un minuscolo – ma conosciutissimo, per altri fini – spazio espositivo: dopo il primo riuscito esperimento con l’arte contemporanea – curato da Matteo Attruia – che ha popolato gli spazi usualmente dedicati alle locandine cinematografiche con opere inedite e originali di artisti contemporanei del nostro territorio, abbiamo “aperto” le bacheche fuori dalle nostre sale alla grafica in nome di un sodalizio antico e felice con l’associazione VivaComix, che da decenni fa da catalizzatore di moltissime energie legate all’illustrazione (e non solo) sul territorio di Pordenone. Il festival dell’animazione, curato da Paola Bristot che presiede anche l’associazione di cui sopra, ci ha offerto nel tempo la possibilità di liberare la nostra fantasia – fra corti e lungometraggi – viaggiando nel mondo spesso sconosciuto per il largo pubblico del disegno animato, fra autori notissimi e non. La storica collaborazione con VivaComix e il suo festival risponde anche a una logica di complementarietà che Cinemazero fa sempre sua, quando vi sono altre eccellenze nel territorio che hanno sviluppato un sapere specifico: così, allo stesso modo, in un progetto che non poteva che chiamarsi Zero_Comix, facendo crasi concreta fra le due anime degli enti organizzatori, gli spazi delle bacheche usualmente votate ai film hanno passato simbolicamente la mano in continuità ad artisti che con il cinema hanno avuto frequentazioni dirette o molto sentite. Paola Bristot ha coinvolto nomi di caratura  internazionale come quelli di Lorenzo Mattotti e Franco Matticchio, non nuovi agli schermi di Cinemazero, e ha giustamente – vista la qualità – dato spazio a una selezione originale in cui i lavori di Gabriella Giandelli, Virginia Mori e Giorgio Carpinteri hanno colpito il pubblico per la diversità di stili e la loro originalità, spesso graffiante od oniricamente ironica. L’omaggio conclusivo non poteva che essere con e a Davide Toffolo, fumettista notissimo di Pordenone, frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti, che proprio nei giorni della sua esposizione portava la sua voce sul palco del festival della canzone italiana di Sanremo.

Le parole “evidenziate” del suo “Pasolini”, già ospitato nella versione live-show da Cinemazero, ci lasciano uno dei molti elementi che costituiscono la significativa frase di sintesi del percorso Zero_Comix, offerto con successo al pubblico che ha sostato numeroso di fronte alle bacheche per le 6 settimane del progetto: “La mia forza implica la solitudine, che è la mia debolezza”. Chiusi nelle nostre case (illuminati da fioche luci e osservanti l’esterno come nelle tavole di Franco Matticchio), distanti, più deboli, spaesati nei momenti dell’uscita in città (come gli uccelli sproporzionati di Gabriella Giandelli), ci siamo ritrovati ad ammettere la nostra voglia di evadere, di viaggiare con la fantasia, anche per un attimo ma intenso e puro (il lavoro di Lorenzo Mattotti), ammettendo i limiti anche visibili di questo momento, di esseri umani che vogliono essere (o sono sempre) altro da sé (le illustrazioni di Virginia Mori), capaci – auspicabilmente – di trovare l’ironia giusta per affrontare ogni giorno la situazione (le opere di Giorgio Carpinteri), magari pensando (e ammiccando) al cinema e alla sua capacità di fare tutto quanto appena ricordato nell’arco di qualche fotogramma. Quelle immagini che sogniamo di rivedere. Sogno che diventerà realtà, prima o poi. Speriamo presto.