Pasolini e l’arte contemporanea: Daniele Puppi e Michele Spanghero, due nuovi installazioni dagli archivi di Cinemazero

di Riccardo Costantini

Settembre si apre con due installazioni di assoluta importanza realizzate da artisti del nostro territorio, a partire dal patrimonio pasoliniano di Cinemazero, nell’anno del centenario della nascita del poeta/regista: Daniele Puppi e Michele Spanghero si sono infatti confrontati a lungo con la ricchezza dei materiali che Cinemazero custodisce, soprattutto frutto delle collezioni, delle attività, dell’amicizia con Pasolini di Gideon Bachmann e Deborah Beer.

Daniele Puppi inaugurerà il 3 settembre la sua installazione “Infrasub” alla Fondazione Furlan a Pordenone, con l’anticipazione di un incontro con Bruno Di Marino (storico della visione) la sera prima a Cinemazero e la proposta di quattro suoi lavori nelle sale di Cinemazero. Il cinema verrà “occupato” dalla provocatoria arte visiva di Puppi: da sempre il suo lavoro è figlio della visione, intensa, viscerale, passionale, qualitativa, eccessiva, “più grande della vita”, come è quella del cinema. Nella sua formazione – artista nato e vissuto a lungo a Cordenons (PN), dove ha fatto ritorno da poco – il “godere” della visione coincide proprio con l’attività e gli spettacoli, i film, proiettati sul grande schermo di Cinemazero. Nei suoi racconti un posto del cuore per sogni, commistioni, sperimentazioni, lo ha il festival Le giornate del cinema muto. Ospitarlo nelle sale di Cinemazero significa oggi dunque più cose: poter riaccogliere un artista nel suo territorio e celebrare la sua consolidata carriera in uno dei luoghi chiave per l’esercizio del vedere; poi, approfondire in un’occasione di incontro unica la sua poetica e la sua formazione visuale, la sua attività attuale passata e i progetti per il futuro; un modo anche per comprendere nelle parole, nelle opere di uno dei videoartisti italiani più importanti, dove va questa forma di espressione fondamentale per l’oggi che spesso – nonostante, appunto, la sua importanza – non trova gli spazi e i luoghi adeguati per essere valorizzata. A concludere l’operazione ecco che l’occasione di meravigliarsi, leggere la costante ironia, spaventarsi, stupirsi, arrabbiarsi, di fronte alla potenza visiva dei lavori di Daniele Puppi – che spingeranno i proiettori di Cinemazero al limite – sarà anche il modo di riappropriarsi del concetto di limite dello schermo, della necessità del superarlo e della bellezza senza tempo di immergersi nella forza senza eguali della “macchina immagine”.

Michele Spanghero invece inaugura il 7 settembre nella prestigiosa sede della Cinémathèque Québécoise, a Montreal, grazie alla produzione voluta dall’Istituto Italiano di Cultura e dal suo direttore Sandro Cappelli, un’installazione sonora di particolare forza, basata su un megafono “negato” (che funziona al contrario, con lo spettatore chiamato ad ascoltare dal cono di ingresso del suono) intitolata Apri gli occhi! / Open Your Eyes! : Pasolini Out Loud.

Il lavoro di Michele Spanghero si muove da sempre fra suono, musica, voce, intesa anche come frequenza profonda di cose, anime, luoghi, persone e spazi che li circondando, che con essi dialogano, quasi avessero vita propria. Qui si confronta con le lunghe conversazioni di Gideon Bachmann con Pasolini (conservate da Cinemazero) estrapolando dalla mole di nastri che ha meticolosamente ascoltato una singola frase, icastica, tratta da una registrazione dal backstage di un film tremendo, perfetto, attuale e quanto mai tormentato per destino: Salò o le 120 giornate di Sodoma. Isola un violento “Apri gli occhi!”, grido quasi disperato dello stesso Pasolini, che metaforicamente ci invita a “sentire” di nuovo, meglio, più in profondità, con maggiore convinzione la voce dell’autore. Troppo spesso le sue parole sono state etichettate come profetiche, piene di futuro, talvolta ciniche. In un anniversario così importante e celebrato in tutto il mondo è un modo anche per dire che c’è la necessità di ritornare all’opera, di riascoltare i poeti, risentirli più e più volte a far risuonare dentro di noi i versi, com’è anche della comprensione profonda della musica, del pensiero, della percezione più piena degli spazi e della loro relazione con l’essere umano. Il lavoro si colloca all’interno dei locali della Cinémathèque Québécoise, a Montreal, dove Pasolini fu presente più volte (una volta fisicamente per presentare Uccellaci e Ucellini, assieme a Ninetto Davoli nel 1966, poi coi suoi film…e proprio Salò fu duramente rifiutato). Due quinte di ritratti (tratti dagli archivi della Cinémathèque Québécoise e da quelli di Cinemazero), ci ricordano proprio la prima è più ben accolta visita di Pasolini e della sua opera a Montreal, ci parlano degli anni in cui la forza della sua parola era forse più compresa, seppur sempre ammantata di polemica.

Poesia doc: raccontare i poeti al cinema.

Un progetto di Cinemazero e Pordenonelegge

Dallo scorso anno Pordenonelegge e Cinemazero si impegnano a far dialogare poesia e cinema, due ambiti nei quali è comune la volontà di incarnare il mondo, mostrando al contempo qualcosa di più, di inafferrabile nel suo esporsi agli occhi e all’ascolto di tutti. Inoltre, negli ultimi anni, sempre più di frequente le vite dei poeti vengono raccontate attraverso le immagini, la loro voce e quella di chi li ha conosciuti, nei luoghi da loro vissuti e evocati. Ne vengono fuori intensi ritratti sull’uomo e la sua opera, talora intrecciate, in altri casi ineffabilmente discoste. Ecco, dunque, il senso di questa collaborazione, che quest’anno a Pordenonelegge vedrà la proiezione di preziosi documentari.

Mercoledì 14 settembre alle 17.30 sarà la volta di Appunti per unOrestiade africana, un film documentario italiano del 1970, diretto da Pier Paolo Pasolini, girato come sopralluogo in Africa per la produzione successiva, mai effettuata, di un film che prendesse spunto dalla tragedia dell’Orestiade di Eschilo. Al termine della proiezione ci sarà un intervento musicale di Pasquale Innarella, sassofonista jazz, in un omaggio a Gato Barbieri, autore della celebre colonna sonora del film.

Giovedì 15 settembre alle 17.30 Logos Zanzotto, il documentario di Denis Brotto che ripercorre l’opera poetica di Zanzotto, restituendo soprattutto la sua voce, il suo logos capace come nessun altro di definire il paesaggio. È anche uno sguardo attorno ai versi e agli straordinari paesaggi che sono stati materia prima dello sguardo di Zanzotto sulla vita, attraverso le parole di Massimo Cacciari, Giosetta Fioroni, Andrea Cortellessa e Stefano Dal Bianco.

Venerdì 16 settembre alle 17.30 sarà proiettato Mondonuovo, un documentario di Davide Ferrario del 2003, dove Gianni Celati (poeta, romanziere e intellettuale eterodosso e appartato) vaga tra ferrarese, reggiano e modenese tra ricordi e considerazioni di ogni tipo. Una terra di mezzo, sospesa tra fantasmi del passato e modernità surreale. La troupe al suo seguito va alla ricerca di Sandolo, il paesino dove nacque la madre di Celati, e si mette sulle tracce del viaggio compiuto all’inizio del secolo dalla famiglia della donna per trasferirsi da Portomaggiore a Ferrara.

A concludere la rassegna sabato 17 settembre alle 17.30 ci sarà Pasolini 11#22, la serie di undici video realizzati per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dalla Fondazione Pordenonelegge.it (che collabora alla direzione artistica del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia). Essi compongono una microstoria poetica dell’autore a Casarsa, nel centenario della sua nascita e, allo stesso tempo, una panoramica di undici significative giovani voci della poesia italiana in ascolto del mito e della poesia dei loro luoghi.

Scala Reale

di Marco Fortunato

In una mano di poker solo un punto può battere quattro carte uguali (il poker appunto) ed è la scala reale. Essa è una scala composta di cinque carte, diverse per valore ma accomunate dallo stesso seme. Parafrasando la metafora è con questa “mano” che l’Italia si presenta quest’anno al Lido, cinque ottimi registi di grande esperienza –  Amelio, Crialese, Guadagnino, Nicchiarelli, Pallaoro, rigorosamente in ordine alfabetico – pronti a tutto per riportare in patria un Leone d’Oro che non parla italiano dal 2013.

In quell’anno fu Gianfranco Rosi (peraltro in maniera piuttosto inaspettata) a trionfare con Sacro Gra. Prima di lui, ma si parla di oltre vent’anni fa, l’ultimo italiano ad essere premiato fu proprio uno dei registi in concorso quest’anno, Gianni Amelio, (con Così ridevano nel 1998) che quest’anno porta sul grande schermo Il signore delle formiche. Al centro del suo ultimo lavorola tragica vicenda che colpì il drammaturgo e poeta Aldo Braibanti che, alla fine degli anni Settanta, fu condannato a nove anni di reclusione con l’accusa di plagio, cioè di aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico, un suo studente e amico, che a sua volta verrà internato in un ospedale psichiatrico e sottoposto a pesanti cure per “guarire” da quella diabolica influenza. Prendendo spunto da fatti realmente accaduti, il film, grazie ad una struttura corale, dove accanto alla voce dell’imputato, prende corpo quella dei famigliari ed amici, di accusatori e sostenitori, e di un’opinione pubblica per lo più distratta o indifferente fa emergere come l’unica colpa di Braibanti fosse l’omosessualità e come il reato di plagio, peraltro abolito poco dopo, fosse servito per metterne sotto accusa la diversità.

Nello stesso periodo si svolge la storia raccontata Emanuele Crialese, autore molto legato a Venezia dove i suoi film hanno sempre incontrato grande affetto di pubblico e critica (Nuovomondo presentato al Lido nel 2006 gli valse il Leone d’Argento e Terraferma, di cinque anni successivo, fu accolto da una standing ovation) che presenterà L’immensità. “È il film che inseguo da sempre” ha dichiarato il regista romano “è sempre stato “il mio prossimo film”, ma ogni volta lasciava il posto a un’altra storia, come se non mi sentissi mai abbastanza pronto, maturo, sicuro” anticipando che il tema portante del film sarà la famiglia e sui suoi legami. Nel cast Penélope Cruz nei panni di Clara una donna che si trasferisce, malgrado l’amore verso il marito sia finito, in un nuovo appartamento, proseguendo il matrimonio e la convivenza per il solo amore verso i propri figli.

Di poco successiva (siamo durante la presidenza Reagan tra il 1981 e il 1989 ma ci spostiamo in America) l’ambientazione scelta da Luca Guadagnino che ritrova Timothée Chalamet in Bones and All,adattamento dell’omonimo romanzo scritto dalla statunitense Camille DeAngelis. Una storia di formazione a tinte decisamente forti (tanto da essere classificato, ad oggi, come horror) che ha per protagonisti due emarginati, Maren una giovane donna che sta imparando a vivere ai margini della società e Lee un vagabondo dall’animo solitario che tentano di trovare il proprio posto del mondo e capire la forza del loro amore. La sceneggiatura porta la firma di David Kajganic, che aveva già lavorato insieme a Luca Guadagnino in occasione di Suspiria e A Bigger Splash  

Chi invece ci costringe a un enorme salto all’indietro nel tempo è Susanna Nicchiarelli.  Il suo Chiara nasce infatti in un contesto spazio-temporale assolutamente preciso: Assisi, 1211. È in quell’anno che Chiara, diciotto anni appena compiuti, decide di scappare di casa per raggiungere il suo amico Francesco: da quel momento la sua vita cambia per sempre. La sua è la storia di una santa ma anche, e ancora prima, di una ragazza e del suo sogno di libertà che, nelle intensioni della regista e sceneggiatrice romana – habitué della kermesse veneziana – punta a riscoprire la dimensione politica, oltre che spirituale, della “radicalità” delle loro vite votate alla povertà e alla semplicità.

Chiude questa carrellata, necessariamente incompleta e frutto della raccolta di quanto sinora trapelato dalle produzioni (peraltro quest’anno molto più generose che in passato, forse nella consapevolezza che dare qualche informazione sul film possa aiutare a generare interesse nel pubblico) il nuovo lavoro di Andrea Palloro, anch’esso con un nome proprio femminile come titolo Monica. Non c’è santità, almeno non evidente, nella sua storia fatta comunque di un percorso di ricerca interiore che esplora i temi universali dell’abbandono e dell’accettazione, del riscatto e del perdono. Monica, dopo vent’anni torna a casa per la prima volta dopo una lunga assenza, ritrovando sua madre e il resto della sua famiglia, da cui si era allontanata costringendosi ad un difficile confronto con sé stessa e il proprio passato. Non mancano, e non è certo un caso, le analogie con storia di Hannah (interpretata da una sontuosa Charlotte Rampling meritatissima vincitrice della Coppa Volpi) protagonista del primo capitolo della trilogia dedicata alle donne realizzata da Pallaoro.

FMK 2022

Il 28 luglio scorso si è chiusa con un grande successo la XVIII edizione di FMK, il festival estivo di cortometraggi targato Cinemazero. Nella nuova casa di via Brusafiera, presso l’ormai familiare arena UAU, il pubblico ha avuto modo di assistere a una panoramica sul meglio della produzione breve internazionale degli ultimi anni. Non solo: come da tradizione del festival, le proiezioni serali sono state soltanto il culmine di un programma culturale esteso lungo tutta la giornata. Al mattino, i laboratori pensati su misura per bambini e giovanissimi in genere – beninteso, senza alcun tipo di ostracismo nei confronti degli adulti curiosi; al pomeriggio, le masterclass condotte da professionisti del settore dell’audiovisivo; in orario d’aperitivo, le presentazioni di libri e gli incontri tematici, seguiti dai dj-set e affiancati dal live painting di Alberto Panegos; dopo le proiezioni, i concerti di artisti locali – ma anche di fama nazionale come The Sleeping Tree. A completare l’arena la “Mostra Triangolare di Cinema all’Aperto” con manifesti cinematografici pensati e realizzati da Testi Manifesti, ospite anche di un approfondimento sul rapporto tra grafica e cinema.

Difficile dare conto in breve della miriade di momenti indimenticabili di una rassegna pensata e organizzata dai membri più giovani dello staff di Cinemazero, animata dalla presenza di decine di studenti universitari – provenienti da tutta Italia – che il festival ha ospitato e coinvolto in prima persona in veste di giurati per l’assegnazione del premio Young. La straordinaria disponibilità mostrata dagli ospiti ha consentito loro di estendere il dialogo ben oltre i confini ristretti degli incontri “istituzionali”. A questo proposito, è impossibile non fare un plauso ai membri della giuria: Laura Samani, Lorenzo Bianchini e Stefano Giacomuzzi. I primi due hanno regalato agli studenti la possibilità di partecipare a proiezioni private dei loro acclamati film, Piccolo corpo e L’angelo dei muri, al termine delle quali si sono intrattenuti a lungo a discutere, ragionare, ponderare su ogni dettaglio. Stefano Giacomuzzi, presente alla giornata clou delle premiazioni, si è a sua volta inserito nel clima informale e interattivo del festival con grandi naturalezza e disponibilità. A fare da ideale trait d’union tra lo staff di Cinemazero e gli universitari è stato lo Young Club di Cinemazero, attivo su tutti i fronti, dalla selezione dei corti alla gestione degli incontri, passando per l’impegno in giuria Young: un coinvolgimento vero e fattivo, che le ragazze e i ragazzi hanno affrontato con dedizione e autentica professionalità, nello spirito di un progetto che ha sempre messo in primo piano un’idea di partecipazione diretta e non accessoria. A tal punto diretta da puntare a un record: la conduzione delle serate è stata affidata a Marta Consolaro, una ragazza dello Young Club che non ha ancora compiuto sedici anni e che, accompagnata da un conduttore esperto come Giulio Gasparin, ha dimostrato un invidiabile capacità di gestione dei tempi e di interazione con il pubblico.

La selezione, come d’abitudine, ha visto alternarsi corti di fiction tradizionale a corti d’animazione. Questi ultimi sono stati scelti con l’aiuto decisivo di Elisa Turrin – in arte Upata –, fumettista e illustratrice di Cordenons, all’esordio nello staff del festival. Grande affluenza ha registrato la serata più attesa, quella dedicata all’horror: per l’occasione, a condurre è stata Paulonia Zumo, nota speaker di Radio Rock e grandissima appassionata del genere. Al termine, i vincitori sono risultati i seguenti cortometraggi:

Premio della Giuria: Gravedad di Matisse Gonzalez, con menzione speciale per The Surrogate di Stas Santimov

Premio Young: La notte brucia di Angelica Gallo

Premio del Pubblico: Exam di Sonia K. Haddad

Dall’animazione profondamente pedagogica di Gravedad allo sguardo autentico sulla realtà de La notte brucia, passando per il thrilling atipico dell’iraniano Exam (passato anche al Sundance), il festival ha confermato anche attraverso le scelte delle giurie la sua eterogeneità e la sua capacità di offrire uno sguardo caleidoscopico e privo di categorizzazioni preconcette sul mondo del cinema breve.

Le masterclass hanno dato spazio a voci eminenti del panorama nazionale. Laura Samani – David di Donatello alla miglior regista esordiente per Piccolo corpo – ha aperto il ciclo con una splendida lezione sul percorso che l’ha condotta dalla forma breve al lungometraggio d’esordio. In particolare, la regista triestina si è soffermata a lungo sul carattere aleatorio che contraddistingue l’arte della messinscena: un film è certamente fatto di intuizioni geniali concepite a tavolino in fase di scrittura, ma trae la sua linfa anche dall’imprevisto, dal casuale, dal contingente. Una sorta di “bagno di realtà” che ha rimesso al suo posto certa retorica autorialista, incentrata sul principio fallace dell’autore-demiurgo che tutto pensa, tutto controlla, tutto traduce immediatamente in immagini – quasi operasse in vitro. Il successivo appuntamento ha messo a confronto due giovani autori italiani, l’uno affermatosi nel Paese natio (Andrea Gatopoulos), l’altro negli Stati Uniti (Edoardo Vitaletti). L’incontro si è trasformato in breve in un vero e proprio convegno industry, durante il quale i due hanno dibattuto con grande passione sulle differenti modalità produttive e sulla diversa attenzione per i talenti emergenti che distinguono le realtà in cui operano. A chiudere la tre-giorni è stato Cosimo Bruzzese, affermato regista di videoclip (e non solo): dopo un excursus introduttivo sull’attività personale, la lezioni si è risolta in una discussione aperta con giovani autori di videoclip del territorio, i quali hanno utilizzato i loro lavori come punto di partenza per una riflessione su stili, tecniche e tendenze del video musicale.