Amarcord Sergio Leone


Dove la mano dell’uomo non aveva messo piede …
sentieri di cinema!


Di Andrea Crozzoli

Mi ricordo, sì mi ricordo Sergio Leone al nostro primo incontro quaranta anni or sono, nel marzo del 1984, a Torino. Preparavamo per l’edizione di quell’anno de Le giornate del cinema muto un omaggio a Roberto Roberti, che era non solo il regista preferito di Francesca Bertini ma anche il papà di Sergio Leone (non per nulla all’uscita di Per un pugno di dollari Leone usò lo pseudonimo Bob Robertson ossia letteralmente “Roberto figlio di Roberto”).

Leone si trovava a Torino per un seminario sul suo cinema ospite degli amici del Movie Club, un circolo di cultura cinematografica animato dagli allora giovani cinefili Steve Della Casa, Roberto Turigliatto e Alberto Barbera. Prima di un’abbondante cena piemontese terminata con gli amaretti fritti, Sergio Leone mi concesse un’intervista esclusiva (che fu pubblicata su Il Piccolo di Trieste) accettando volentieri di venire a Pordenone in autunno per vedere i film del padre di cui aveva solo letto. Dopo il nostro incontro, a maggio avrebbe presentato a Cannes il suo ultimo film C’era una volta in America un’opera che lui considerava, come mi dichiarò all’epoca, «intimista, la storia di un perdente, di un’amicizia fallita, della morte. Non c’è violenza, ma suspense.».


Sala del Teatro Verdi per Le giornate del cinema muto 1985 (da sx a dx Malthete Méliès,  Jean Mitry, Davide Turconi, Sergio leone e la moglie Carla Leone)

L’anteprima mondiale del film era avvenuta il 17 febbraio 1984 a New York con una versione del film di 269 minuti, ma all’anteprima europea di Cannes avrebbe presentato una seconda versione di soli 229 minuti.

Aveva combattuto dieci anni per realizzarlo a causa soprattutto dei dissapori con il produttore Alberto Grimaldi che abbandonò il progetto, oltre alle sceneggiature fatte e rifatte decine di volte. Una volta varato definitivamente il film, raccontò che impiegò solo «sei mesi di sopralluoghi e altri sei per girare. Abbiamo girato a New York, Montreal, Venezia, in Florida e a Cinecittà gli interni. Più un paio di mesi per il montaggio.». Sulla durata del film seguì poi un’aspra battaglia con la produzione e distribuzione; Leone mi disse che «all’inizio i produttori pensavano di dividerlo in due parti, come Novecento di Bernardo Bertolucci, poi è saltata fuori una legge americana che vieta di immettere nel mercato la seconda parte se non dopo tre mesi dall’uscita della prima. Questo per evitare concorrenze sleali fra distributori. Se la cosa poteva andare bene per Novecento, non va certo per il mio film che deve essere visto tutto di seguito. Al massimo la seconda parte il giorno dopo. Il film è costruito a flashback e l’inizio si ricollega con il finale, che è a sorpresa e chiarisce molte cose. La storia va appunto dal 1922 al 1933, con un salto nel 1968 che apre e chiude. Già mentre giravo ho tolto molte cose previste dalla sceneggiatura, ad esempio quella di un cinemino degli anni venti, dove si proietta un film di Rodolfo Valentino e dove cento donne estasiate e con gli occhi sgranati davanti allo schermo sono prese di mira da un gruppo di ragazzini che approfitta di spogliarle di spille, collane e braccialetti.».

Per Robert De Niro aveva una grande stima e considerazione, «fin dall’inizio – mi disse – avevo pensato a De Niro dopo averlo visto in Mean Street. Un attore favoloso, che ama il proprio lavoro. Ci siamo subito capiti. Puntiglioso, preciso, quasi maniacale. Per un mese si è presentato sul set all’una di notte per farsi truccare da vecchio ed essere pronto a girare alle sette del mattino.». Su Clint Eastwood, che aveva lanciato a livello internazionale con la trilogia del dollaro, invece era caustico, sfoderava tutta la sua sorniona ironia e lo ritraeva come «un tipo magro, con il volto un po’ effemminato, spalle strette, che non parlava mai… Ormai alla fine della carriera, Clint Eastwood si

Cinemazero, SalaGrande Aula Magna 6 ottobre 1985 proiezione di C’era una volta in America (Sergio Leone fra Maurizio Solidoro e Cristina Paolin a sx e Jean Mitry a dx)

accontentava della metà della somma richiesta da James Coburn. Gli misi un

poncho per sopperire alla carenza di spalle, la barba lunga di una settimana per indurire il volto e un sigaro perennemente in bocca. Eastwood ha solo due espressioni: una con il cappello e una senza il cappello. Ma per quella parte funzionava a meraviglia.» Già all’epoca, in Francia, Sergio Leone lo chiamavano maestro e lui in maniera sorniona accettava questa corte, cosciente del suo ruolo e del suo talento senza però mai abbandonare quell’autoironia, quella vena bonariamente demistificatoria ma mai cinica. Venne a Pordenone nel 1984 e rimase folgorato dalla manifestazione dedicata al cinema muto. Animo sensibile, dopo aver visto sullo schermo del Teatro Verdi un primo piano della mamma diretta dal padre in un western girato sulle rive del Po, al riaccendersi delle luci in sala si asciugò le lacrime per la commozione. Tornò a Pordenone l’anno seguente, nel 1985, sempre per Le giornate del cinema muto dedicate questa volta a Thomas Ince e al western. Accettò di fermarsi, a fine manifestazione, anche la domenica 6 ottobre 1985 per presenziare all’inaugurazione della nuova sala grande dell’Aula Magna rinnovata da Cinemazero con un nuovo arredo e nuove poltrone, dove proiettavamo in anteprima per la città C’era una volta in America. Eravamo orgogliosi di poter avere in sala Sergio Leone ma anche preoccupati che la qualità tecnica della proiezione fosse all’altezza delle sue aspettative. L’anno prima aveva fatto annullare la proiezione per la stampa alla sala Excelsior della Mostra del Cinema di Venezia giudicandola tecnicamente inadatta al suo film. Fortunatamente da noi tutto filò liscio.

Con la stessa emozione di allora ci prepariamo, quaranta anni dopo, a ritornare in sala per ammirare la copia restaurata del capolavoro C’era una volta in America ricordando con nostalgia che c’era una volta un maestro di nome Sergio Leone.

Il cinema del futuro

di MarcoFortunato

Tra qualche settimana si terrà a Vilnius, in Lituania, la 23ma conferenza di Europa Cinemas, il più importante network di sale d’essai europeo che a oggi coinvolge 1.200 cinema in 33 diversi paesi. Nell’ambito di questo prestigioso appuntamento Cinemazero è stato chiamato a confrontarsi con i colleghi sulle prospettive di sviluppo del settore, in altre parole a ragionare su come sarà il cinema del futuro.

Un tema di grande fascino e altrettanta complessità che negli ultimi anni sta evidenziando un chiaro trend di sviluppo. A livello internazionale è, infatti, interessante notare come la riflessione tenda, anno dopo anno, ed espandersi, abbracciando non solo gli aspetti culturali e commerciali proprio dell’attività di esercizio cinematografico, ma arrivando a comprendere le ricadute sociali e verrebbe da dire anche sociologiche che derivano dalla presenza di una sala cinematografica in territorio. Sempre di più questi spazi rappresentano e sono riconosciuti come presidi culturali e sociali, luoghi di aggregazione cittadina la cui attività influenza, positivamente, l’intera comunità in cui operano.

Cinemazero crede profondamente in questo modello, la cui idea di fondo è che il cinema, inteso come spazio fisico, faccia parte di un ecosistema che produce valore, non solo culturale ma anche economico e sociale. Per questo vediamo con favore la nuova struttura sorta di fronte all’Aula Magna che può rappresentare un’importante possibilità di sviluppo in questa direzione.

Il nuovo spazio nasce, infatti, su quello che prima era un parcheggio e dunque – senza ulteriore consumo di suolo – costituisce un esempio di riconversione virtuosa di un’area che, sottratta alle auto, potrà essere utilizzata per diverse iniziative culturali. Incontri con gli autori, presentazioni di libri, laboratori, workshop, piccoli concerti, sono solo alcuni degli esempi di attività che potranno essere ospitate, rendendolo un polo aggregativo a servizio non solo del pubblico del cinema ma anche di ragazzi e ragazze che frequentano gli istituti scolastici della zona. Un luogo, magari impreziosito da un po’ di verde, dove avere occasioni di (ri)vivere il piacere di un’esperienza collettiva in un’epoca che ci sembra ancora troppo orientata ad incentivare un consumo culturale ed un esercizio dei propri diritti in forma individuale e indiretta, attraverso i social network.

Non mancheranno ovviamente le sfide. La prima sarà quella di sfruttare al meglio questo contenitore culturale la cui valorizzazione passerà per un utilizzo il più possibile continuativo, con ricco calendario di proposte e attività che possano intercettare un ampio spettro di interessi. Ciò sarà possibile solo se vi sarà un impegno collettivo, al quale dovranno concorrere tutte le istituzioni e le realtà culturali del territorio e al quale ovviamente anche Cinemazero, considerata quantità e qualità delle iniziative in essere è pronto a dare un importante contributo.

L’altra sfida fondamentale, soprattutto all’inizio, sarà quella di raccontare le potenzialità di questo spazio e il suo ruolo nel contribuire a costruire questo modello di futuro, fatto di socialità, inclusione e partecipazione. La complessità in questo caso risiede nel cercare di tradurre in gesti concreti il perseguimento di questi ideali similmente a quanto accade, ad esempio, quando si parla di sostenibilità.

Su questo aspetto di grande aiuto saranno le scelte architettoniche che, avendo privilegiato l’utilizzo del vetro e dell’acciaio, hanno dato vita ad una struttura leggera e trasparente che si presta ad essere attraversata con lo sguardo, disegnando uno spazio in cui chi è dentro può vedere cosa accade fuori e viceversa, richiamando così quella dimensione di dialogo che ogni realtà culturale, ma non solo, dovrebbe sempre ricercare.

Gli occhi dell’Africa 2024

Di Martina Ghersetti

Gli occhi dell’Africa è la rassegna di cinema e cultura africana, giunta quest’anno alla maggiore età, ideata dalla Caritas della diocesi di Concordia-Pordenone, realizzata con la collaborazione di Cinemazero e del Centro culturale Casa dello Studente Zanussi. Il nucleo centrale è costituito da film e documentari creati da autori africani, che possano dare uno sguardo inedito su un continente ricco di storia e di contraddizioni, che va conosciuto al di là degli stereotipi, attraverso lavori d’autore che i normali circuiti di distribuzione cinematografica ignorano. La rassegna si avvale della consulenza e della collaborazione del Festival di Cinema africano di Verona e Festival di cinema africano, Asia, America Latina di Milano, nonché della rivista Africa.

Accanto ad una selezione della più recente filmografia africana, la rassegna presenta una serie di momenti di approfondimento: incontri per adulti e per le scuole, laboratori per bambini e ragazzi, un concerto, almeno un lavoro teatrale, una mostra fotografica, presentazione di libri. Si inizierà martedì 5 novembre con il primo incontro, dedicato all’attualità in Africa, con Marco Trovato, direttore editoriale di Africa, che parlerà alla Casa dello Studente Zanussi di fronte al pubblico dell’Università della Terza Età di Pordenone.

Il 12 novembre si prosegue con un appuntamento sulla musica africana, con il musicista camerunense Stephane Ngono e il 19 novembre con la presentazione del libro Con l’Africa, del giornalista Giuseppe Ragogna, dedicato all’opera dei volontari del Cuamm Medici con l’Africa di Padova: tutti questi tre incontri si replicheranno la mattina seguente per le scuole. Il 5 novembre, nello Spazio Foto della Casa dello Studente Zanussi, si inaugura la mostra Terra madre, che racconta la sfida della sostenibilità ambientale in Africa attraverso 40 immagini realizzate da grandi fotografi. l loro scatti sono uno sguardo corale sulle urgenze più impellenti per l’umanità viste dal continente più fragile, resiliente e vitale. Si assaggeranno specialità africane, al termine della presentazione della mostra. Tra i libri che verranno presentati, il 15 novembre, prima della proiezione, alle 20.45, ci sarà ItaliApartheid. Stranieri nella penisola del razzismo, di Leonardo Palmisano, docente di Sociologia della devianza all’Università di Foggia, editorialista del Corriere del Mezzogiorno.

Tre i laboratori per bambini e ragazzi, nei sabati di novembre, per parlare di Africa in maniera creativa. Verrà proposto lo spettacolo multimediale di e con Gabriele Del Grande Il secolo è mobile. La storia delle migrazioni in Europa vista dal futuro.

Il 29 novembre ci sarà un momento musicale con testimonianza del suo percorso di migrazione del musicista Chris Obehi. I giovani dello Young Club di Cinemazero realizzeranno un documentario sul mutamento della situazione migratoria a Pordenone, con testimonianze di giovani di seconda generazione e di esperti. In gennaio, la rassegna si concluderà con una grande festa, per la maggiore età dell’iniziativa, nel nuovo padiglione multifunzionale davanti a Cinemazero.

Dal set alla sala: i capolavori svelati dalla Magnum ritornano a Cinemazero

Di Martina Zoratto

In occasione della mostra Magnum sul Set: lo Sguardo dei Grandi Fotografi, inaugurata il 14 settembre presso la Galleria Bertoia e visitabile fino all’8 dicembre 2024, Cinemazero riporta in sala due classici intramontabili. 

A novembre torneranno infatti sul grande schermo Luci della Ribalta (Charlie Chaplin, 1952) e Quando la moglie va in vacanza (Billy Wilder, 1955): due proiezioni pensate per arricchire l’esperienza della visita alla mostra, che vede esposte 116 fotografie realizzate da 18 reporter sui set di 12 produzioni hollywoodiane.

Organizzata dal Comune di Pordenone, con il sostegno della Regione FVG e Promoturismo, l’esposizione ha visto il coinvolgimento di Cinemazero – tra i partner insieme a Contrasto, Pordenonelegge, Craf, Magnum e Versicherungskammer Kulturstiftung – che ha messo a disposizione una preziosa selezione di locandine e materiale a stampa, in collaborazione con la Cineteca del Friuli.

Protagonisti assoluti gli scatti di maestri del calibro di Henri Cartier Bresson, Elliot Erwitt e Eugene Smith: sguardi inediti che hanno immortalato momenti significativi della vita sul set, catturando i segreti delle maestranze e i ritratti delle star, restituendoci così una documentazione inestimabile del lavoro di uomini e donne del cinema.

Un’opportunità unica per guardare a tali capolavori da una prospettiva insolita, e al contempo un modo per conoscere un versante meno noto dell’attività della storica agenzia fotografica.

Un viaggio che a partire da immagini di backstage rubate ai grandi set attraversa la fase d’oro della storia hollywoodiana, conducendo il visitatore alla scoperta dei meccanismi che hanno permesso la realizzazione di pellicole che hanno fatto la storia, e che ancora oggi vale la pena riscoprire nella loro dimensione naturale: la sala cinematografica.