…E POTRESTI RIPARTIRE. CERTAMENTE NON VOLARE MA VIAGGIARE…

Di Marco Fortunato

I versi di Lucio Battisti sembrano perfetti per descrivere l’attuale situazione del mondo dello spettacolo, e del cinema in particolare. Un mondo certamente tra i più provati dalla pandemia (la parentesi con le sale aperte in estate/autunno ha avuto un grande significato sociale e culturale ma economicamente è stata fortemente penalizzante), che finalmente vede la luce in fondo al tunnel con la possibilità di una riapertura. Certo vi è la consapevolezza che la ripartenza sarà molto complessa – tra scarsità di prodotto, soprattutto internazionale, e necessità di riabituare il pubblico a frequentare la sala dopo mesi di distanza – ma almeno il sistema potrà tornare, lentamente, a viaggiare.

Come prepararsi al meglio a questa ripartenza? Un ottimo consiglio ce lo dà sempre Battisti, lanciando il monito a evitare “le buche più dure”, in altre parole facendo attenzione alle condizioni di ripresa dell’attività. Meglio evitare, sembra suggerire, che siano troppo pesanti altrimenti il rischio è che invece che aiutare finiscano per penalizzare il cinema e il suo pubblico.

In questi giorni l’associazione di categoria (ANEC, Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici) ha saputo meglio di chiunque altro sintetizzare le specificità del sistema cinema e i passaggi più critici da affrontare.  

Per prima cosa è necessario garantire una ripresa uniforme a livello nazionale. Diversamente, in una situazione di aperture a macchia di leopardo, nessun distributore se la sentirebbe di affrontare gli ingenti investimenti che richiede oggi portare un film in sala, di fronte al rischio di vedere vanificato il suo impegno, magari per il cambio di colore di un paio di regioni.

È necessario poi mettere il pubblico nelle condizioni di poterli frequentare. Il riferimento è al coprifuoco che, stando le regole attuali, imporrebbe di iniziare l’ultimo spettacolo alle 19.30 – considerando un film che duri due ore e i tempi necessari a raggiungere il cinema – rendendo così difficilissimo parteciparvi, ad esempio, a chiunque lavori. L’alternativa sarebbe quella di consentire il rientro al proprio domicilio anche dopo le 22 se in possesso di un titolo d’ingresso allo spettacolo cinematografico così da permettere ai cinema di prevedere spettacoli con orario d’inizio anche alle 21/21.30. Altrimenti i costi di gestione, specie nei giorni feriali, diverrebbero insostenibili.

Infine il tema dell’aggiornamento del protocollo di sicurezza per l’accesso in sala. Uno tra i più stringenti ed efficaci (dati alla mano) nella prima e seconda fase della pandemia, che si potrebbe ulteriormente migliorare, come chiesto dal CTS nei giorni scorsi, ma non andrebbe stravolto, come invece sembravano presupporre le indiscrezioni filtrate in queste ore che, per fortuna, ci pare non siano corroborate da riscontri. Fermo restando l’obbligo di distanziamento, misurazione della temperatura, tracciamento e gestione dei flussi – tutte misure già in atto alla chiusura di ottobre –  ulteriori restrizioni nelle capienze o il ventilato obbligo di acquisto/prenotazione solo online rischiano di creare un ulteriore, insostenibile, aggravio di costi e riduzione di possibili introiti che potrebbe spingere molte sale a rinunciare all’apertura.

E sarebbe un peccato perché, anche senza “un cacciavite in mano”, proprio le sale cinematografiche potrebbero contribuire in maniera determinante a raggiungere quel “miracolo” della rinascita della nostra comunità, che passa attraverso la riappropriazione di questi luoghi di cultura e socialità.

Buon compleanno, Pasolini!

Di Angela Ruzzoni

Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto 99 anni il 5 marzo e Cinemazero non può non celebrare questa particolare ricorrenza nell’anniversario della sua nascita, custodendo uno degli archivi più importanti di tutta Italia sul poeta-regista.

Molte le occasioni promosse da Cinemazero per omaggiarlo, in un connubio tra immagini, suoni e visioni.

Da venerdì 05 marzo appuntamento  con uno “Special Guest” direttamente da Sanremo: la più piccola galleria d’arte a cielo aperto, fuori da Cinemazero, vedrà il progetto Zero_Comix chiudersi con 6 preziosissime tavole – selezionate da Paola Bristot – disegnate da Davide Toffolo, fumettista pordenonese di fama internazionale, cantante della band Tre Allegri Ragazzi Morti, che ha portato la città di Pordenone alla ribalta nazionale e ora impegnato al “Festival della canzone italiana” con il pezzo Bianca Luce Nera insieme agli Extraliscio.

Nelle bacheche stradali vicine al cinema le immagini disegnate da Toffolo esprimono la forza di un dialogo vivo che dimostra come Pasolini resti ancora oggi di una attualità sconcertante. Sono parole forti che lasciano il segno, come anche i disegni si stagliano in maniera potente a ricordarci che le voci dei poeti sono dei moniti e che mai come ora dobbiamo restare in ascolto e lasciarci guidare dalle loro illuminazioni. 

Toffolo cerca il poeta tra le pagine dei suoi libri, nei ritagli di stampa, nelle interviste e ne cattura l’essenza: la rabbia, l’inalienabile solitudine, la feroce irriducibilità del poeta sono tutte tra queste pagine, in un intenso ritratto di Pasolini a opera di uno degli artisti più anticonformisti del panorama italiano.

Le illustrazioni sono tratte da “Pasolini concerto disegnato” un progetto che ha visto presenti 6 tra gli autori più importanti del fumetto e dell’illustrazione sulla scena internazionale.

Sempre le immagini, ma questa volta in movimento, saranno protagoniste de I volti di Pasolini un’installazione che dal 5 marzo sarà proiettata dalla Mediateca di Cinemazero, in piazzetta Cavour, dall’imbrunire, verso le 18.00, per popolare il centro di Pordenone con un doveroso omaggio al poeta regista.

I volti di Pasolini raccoglie una selezione proveniente dai preziosi materiali video girati in buona parte da Gideon Bachmann durante gli anni di amicizia con Pier Paolo Pasolini, in particolare legati al suo volto, protagonista in molti dei suoi scatti e delle interviste filmate. Un modo unico per l’intera città per vivere un dialogo con il poeta.

Le immagini saranno inframezzate da brevi ed essenziali citazioni di Pasolini, tratte dagli archivi audio – autentico unicuum a livello mondiale – sempre custoditi da Cinemazero.

In mediateca sarà poi possibile richiedere un link, gratuito per tutti i tesserati, per la piattaforma online Il cinema Ritrovato – Fuori sala, i migliori restauri, i grandi classici e le rarità da scoprire: la Storia del cinema firmata dalla Cineteca di Bologna che questo mese offre una ricca selezione di documentari diretti da Pier Paolo Pasolini (Comizi d’amore, Appunti per un’Orestiade Africana e la lunga esclusiva Intervista a Pasolini “Sotto l’albero, autentica chicca degli archivi di Cinemazero) e di alcuni approfondimenti critici.

Altri documentari dedicati a Pasolini, custoditi dagli archivi di Cinemazero, saranno disponibili gratuitamente anche su AdessoCinema (www.adessocinema.it) – piattaforma online creata da Cinemazero, dal Visionario di Udine e dalla Cineteca del Friuli: Visioni della Medea. Tracce di un film di Luciano De Giusti, scene tagliate dal montaggio finale di Medea di Pier Paolo Pasolini e Salò. L’ultimo film di Pasolini di Riccardo Costantini e Michele Baggio, una sequenza di fotografie inedite di Deborah Beer scattate durante le riprese delle scene di tortura sul set e accompagnata dalla voce di Pier Paolo Pasolini – registrata da Gideon Bachmann.

8 marzo e non solo: il cinema è delle donne!

Di Riccardo Costantini

Da moltissimi anni l’8 marzo è una ricorrenza importante per il pubblico di Cinemazero: con l’aiuto di documentari e film di contenuto spesso molto intenso, si cerca di portare avanti nel territorio un lavoro di educazione sociale e condivisone di valori legati al rispetto, tutela e parità di diritti per la donna. I dati allarmanti diffusi a un anno di distanza dall’inizio della pandemia ci dicono di un ritorno prepotente delle violenze domestiche sulle donne, della crescita costante dell’odio nei confronti del sesso femminile sui social network, mentre contestualmente la politica italiana si dimentica di rispettare le quota rosa ribadendo nei fatti l’antica idea – difficile da eradicare – che l’uomo nei fatti valga di più e sia maggiormente capace di gestire il potere. Ecco perché, anche quest’anno e con maggior vigore Cinemazero, con il fondamentale sostegno di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Carta di Pordenone, grazie anche al lavoro valoriale fatto con le selezioni e i contenuti del “Pordenone Docs Fest – Le voci dell’inchiesta”, nonché col contributo della Tucker Film, è molto lieto di offrire diversi titoli d’eccezione che raccontano storie tutte al femminile. Sul portale Adessocinema.it, frutto del lavoro congiunto fra Cinemazero, Visionario, la Cineteca del Friuli, dall’8 marzo – per un mese intero e non solo per la ricorrenza, uscendo dalla logica episodica della “Giornata Internazionale della Donna” – si potranno trovare sia documentari che film di fiction di grande qualità, contrassegnati dall’apposito bollino “8 marzo e non solo: il cinema è delle donne!”

Il primo film, Little Forest, del coreano Son-rye Yim racconta con sorprendente delicatezza la fuga e la rinascita della giovane Hye-won, aspirante insegnante in crisi professionale e sentimentale, che abbandona la frenetica Seoul trovando un suo cammino grazie alla lentezza della vita rurale. Il secondo film è l’acclamato La scomparsa di mia madre, di Beniamino Barrese, in cui la protagonista è Benedetta Barzini, modella e icona degli anni ’60 e poi ancora femminista militante, scrittrice e accademica, che si racconta davanti all’obiettivo del figlio regista. Un dialogo intimo e struggente, in cui madre e figlio scrivono insieme le ipotesi di una separazione, difficile da accettare e forse impossibile da raffigurare. Il terzo film è una storia commovente e intensa, di passione, arte, fallimento e riscatto: in La chana di Lucja Stojevic – già vincitore di riconoscimenti in tutto il mondo e premio del pubblico al “Pordenone Docs Fest”, la protagonista è Antonia Santiago Amador, in arte “La Chana”. Negli anni Sessanta e Settanta Antonia, conosciuta in tutta Spagna e nel mondo come la ballerina di flamenco per antonomasia, diventa il simbolo di un Paese e di questo ballo che pratica sin da bambina all’interno della cultura gitana da cui proviene. Ma un marito violento è causa del fallimento della sua vita sentimentale e poi professionale: dovrà fare appello a tutte le sue forze per riscattarsi.

A questi si aggiunge Tinissima, di Laura Martinez Diaz, in cui la regista messicana ricostruisce il percorso cronologico dell’artista e fotografa di origini friulane, partendo dall’infanzia e adolescenza di una donna eccezionale come Tina Modotti a Udine, fino alla sua dipartita dall’Italia.

Sarà disponibile anche Tutte le anime del mio corpo di Erika Rossi, racconta du una figlia che scopre chi era veramente sua madre grazie a un diario di guerra ritrovato dopo la sua morte: è la storia di una relazione tra due donne nel momento estremo in cui una cessa di vivere e l’altra continua ad esistere.

Infine, La fiaba perduta di Cristian Natoli e Giulio Gattuso: nel preparare i materiali per un archivio a lei dedicato, la 93enne Olivia Pellis si accorge che uno dei suoi film più preziosi, che racconta la ricostruzione dopo il terremoto del 1976, sembra perduto: un viaggio fra archivi, TV locali e memorie del Friuli, nella speranza di ritrovare la rara pellicola, con protagonista una donna di assoluta originalità.

Estate bollente di festival e film?

Di Andrea Crozzoli

Per la sua atmosfera misteriosa e le ricche immagini nel rappresentare traumi e violenze. Per la sua capacità di affrontare 40 anni di disordini politici attraverso un viaggio cinematografico potente e ipnotico.” Con queste motivazioni la giuria FIPRESCI 2021 del 50mo International Film Festival di Rotterdam ha premiato il film tailandese The Edge of Daybreak di Taiki Sakpisit. Alla sua opera prima, dopo alcuni corti, Sakpisit riesce a

fondere, in un suggestivo bianco e nero, gestito con grande abilità, le sue meditazioni sul tempo e la storia del suo paese, creando un’opera che è personale e intima, ed contemporaneamente allucinatoria come un incubo. Dalla Tailandia al Tamil (uno degli stati federali dell’India), dal premio della stampa cinematografica al premio Tiger della giuria ufficiale del 50mo Festival di Rotterdam, per parlare di un altro esordio nel lungometraggio quello del regista tamil P.S. Vinothraj conPebbles, storia di sentimenti patriarcali e di sottomissioni in un contesto di estrema indigenza e desolante realtà sociale.

Solo due esempi su tanti che confermano il Festival di Rotterdam, nonostante sia in versione on line, come un insostituibile caleidoscopio cinematografico che permette di sondare a 360 gradi le novità e gli autori emergenti nel campo della settima arte.

Ma la dimensione del web, nonostante tutto, rimane una incontrovertibile contraddizione rispetto allo spirito primigenio dei festival che è quello di promuovere l’incontro tra i film, gli autori, la stampa e il pubblico. Da sempre il festival è una vetrina privilegiata per presentare il nuovo film. Una cassa di risonanza mediatica fin dall’agosto del 1932 quando nacque il primo festival cinematografico al mondo ovvero la Mostra del Cinema di Venezia. Questa ineludibile necessità della presenza, in questi tempi di pandemia, ha fatto si che praticamente tutti i festival abbiano rinviato la loro manifestazione sperando che fra vaccini e bella stagione anche il Covid vada in soffitta. Il Festival di Rotterdam ad esempio, per festeggiare degnamente la sua 50ma edizione – dopo l’edizione on line dell’1>7 febbraio – avrà una coda in presenza, a giugno, da martedì 2 a domenica 6. Occasione imperdibile per visitare questa stupenda città in estate dopo tanti ventosi inverni. Ma Rotterdam non è l’unica a spostarsi in giugno, anche Berlino con il suo 71mo FilmFestSpiele, oltre a un’edizione sul web dall’1 al 5 marzo per addetti ai lavori, avrà la versione in presenza da mercoledì 9 a domenica 20 giugno. Sull’onda della speranza ( che tutto “andrà bene”) anche l’udinese Far East Film Festival ha spostato il suo appuntamento dall’abituale aprile a venerdì 11 giugno fino a sabato 19. Per chiudere anche l’articolata corazzata festivaliera di Cannes ha ritenuto di spostare le date da maggio a luglio (6>17) perché senza il pubblico, i divi, gli addetti ai lavori, le televisioni e i media che affollano le sale e le spiagge il festival non ha molto senso.

Il festival in presenza rappresenta anche il momento topico del lancio mediatico sul mercato di un film e una delle preoccupazioni degli esercenti e dei distributori, durante questa pandemia, è che il pubblico si sia abituato a sedersi pigramente a casa e fruire del cinema in streaming. Per contro una grossa corrente di pensiero pensa invece che la maggior parte delle persone desideri ancora ardentemente uscire, incontrare amici, socializzare e andare al cinema. Questo ha fatto si che tutta una serie di opere siano state rimandate in attesa della riapertura delle sale perché al pubblico piace l’esperienza cinematografica collettiva. Con la crisi e la conseguente chiusura delle sale la visione in streaming ha avuto un notevolissimo impulso con un travaso del potere decisionale dalle grandi distribuzioni alle piattaforme. In questo cambiamento non mancano, come sempre accade, anche nuove opportunità. Starà ora all’abilità degli operatori del settore interpretare le nuove tendenze del mercato (e del pubblico). Potrebbe accadere, ad esempio, che alcuni grandi titoli, che non funzionano in sala, continueranno in streaming lasciando più spazio quindi ai film d’essai o di nicchia, ovvero a quel pubblico fidelizzato che ama il cinema in sala a dispetto di ogni crisi e chiusura.