LIVE TOGETHER OR DIE ALONE
Di Marco Fortunato
“Vivere insieme o morire da soli”, volendo usare un’iperbole potrebbe questo il motto (che forse qualcuno ricorderà come titolo dell’episodio finale della seconda stazione della fortunata serie TV Lost) di Europa Cinemas, il più importante network europeo di sale d’essai che nei giorni scorsi ha organizzato un’interessante tavola rotonda che ha visto confrontarsi, in modalità “virtuale”, oltre 20 esercenti in rappresentanza di 14 paesi.
In un’Europa che vive il momento più rigido del suo lungo lockdown – con le sale cinematografiche chiuse praticamente ovunque, ad eccezione dell’area balcanica e del Lussemburgo – non manca la voglia di pensare al futuro del cinema e alle strategie per riportare il pubblico in sala dopo quasi un anno di astinenza forzata dalla visione collettiva.
Quali gli elementi caratteristici dell’esperienza cinematografica e come valorizzarli? Come distinguersi dall’offerta online delle piattaforme? Su quali target di pubblico puntare e come massimizzare l’efficacia della comunicazione? Quali strategie di programmazione mettere in campo? Questi e molti altri i temi all’ordine del giorno che si sono necessariamente intersecati in un’animata discussione che, al di là delle normali differenze d’approccio, ha visto una sostanziale convergenza nelle risposte pratiche ai quesiti comuni. A partire dall’analisi della situazione attuale che ha visto gli esercenti esprimere un generale ottimismo circa una prossima riapertura delle sale che si ipotizza tra la fine di aprile e metà maggio, in prospettiva di un’estate ricca di eventi all’aperto e di autunno segnato dal superamento, grazie ai vaccini, dell’emergenza.
Un traguardo, quello del ritorno alla normalità, al quale sarà importante arrivare preparati. Fondamentale lavorare fin da subito sulla comunicazione, valorizzando quanto appreso in questi mesi, i relativi progetti e le indicazioni emerse. Se è vero ad esempio che molte sale, in questi mesi, hanno messo in piedi piattaforme streaming per continuare a garantire un’offerta al proprio pubblico e altrettanto vero che i risultati, in generale, sono stati piuttosto deludenti. Una conferma, indiretta, dell’insostituibilità della sala, da cui ripartire per veicolare il vero valore aggiunto delle sale, in primis quelle d’essai, cioè l’elemento umano. Spazio alla creatività con ipotesi di podcast, clip o altre forme di iterazione con il pubblico per raccontare non più solo i contenuti ma i contenitori: le sale cinematografiche, e la loro “vita” a 360°. Un’operazione nuova, che passa per un coinvolgimento personale di tutto staff, chiamato a mettere in campo un elemento personale, descrivendo il proprio lavoro (nelle sue declinazioni pratiche ma anche e soprattutto nelle sue motivazioni sociali e culturali), nella consapevolezza che la dimensione umana rappresenta uno degli elementi di unicità di ogni singola realtà, che la distingue rispetto a tutte le altre e la lega alla comunità di cui fa parte. Si valorizzerà così la sala come luogo d’incontro, occasione di socialità di qualità, esperienza gradevole e arricchente da diversi punti di vista. Un’opportunità che vedrà ovviamente in prima linea quelle strutture che, oltre alle sale dispongono di spazi “altri” – come caffè o sale di lettura – ma utile a tutti come input strategico a lavorare verso un allargamento dell’esperienza cinematografica oltre la visione, con l’obiettivo di rendere la sala un luogo da frequentare anche prima e dopo un film. Magari anche da soli. Per fare nuove conoscenze al “discussione table”, un tavolo che si può trovare nel bistrò di alcuni cinema in Polonia riservato a quanti hanno piacere di confrontare le proprie opinioni su quanto appena visto.
Il tutto senza mandare in pensione l’esperienza dello streaming che, al di là dei risultati, è certamente stata funzionale all’aggiornamento tecnologico di molti cinema e delle relative piattaforme. Strumento utilissimo da mantenere e declinare in funzione dell’arricchimento dell’offerta.
In più di un’occasione ci si è soffermati a riflettere su due delle maggiori incognite dello scenario post-pandemico: il pubblico e il mercato dei contenuti. Sul primo fronte è molto probabile, soprattutto in una prima fase, che vi sia un deciso abbassamento dell’età media dei frequentatori dei cinema perché meno sensibili al “rischio” e più desiderosi di vivere momenti di socialità (anche in attesa di ricevere la copertura vaccinale), una prospettiva che rappresenta una grande occasione per le sale che da tempo inseguono l’obiettivo di rinnovamento – o allargamento – del proprio pubblico. Per “conquistare” questi nuovi spettatori ed evitare che la loro sia una frequentazione occasione saranno necessarie specifiche campagne di comunicazione e fidelizzazione, pensate per le specifiche esigenze di questo target, con formule di marketing accattivanti, mutuate dalle formule di abbonamento “flat” delle piattaforme mainstream, comunicate con un linguaggio efficace ma soprattutto un’attenta selezione dei contenuti.
Tema quest’ultimo che necessariamente si incrocerà con l’altro fronte, l’evoluzione del mercato, che si presume vedrà molte delle vecchie regole del rapporto con distributori completamente stravolte. Anche in questo caso per le sale più intraprendenti e dinamiche si aprono delle grandi opportunità. Probabilmente verranno meno infatti alcune rigidità, si ridurranno i contenuti disponibili poiché alcuni di essi finiranno direttamente sulle piattaforme streaming, e ciò libererà degli spazi nei palinsesti. Si aprirà quindi un nuovo spazio per personalizzare la propria programmazione e sarà l’occasione per imprimere alla propria struttura il proprio marchio di qualità, per rischiare, come forse non si è fatto abbastanza in passato, per dare spazio a nuovi contenuti indipendenti e ricostruire sulla scia della qualità, quel rapporto di fiducia che si basa sulla capacità dell’esercente di conoscere il proprio pubblico e di offrirgli dei contenuti audiovisivi in grado di interessarlo, farlo riflettere e arricchirne il bagaglio culturale attraverso il piacere della scoperta.
Inutile dire che le oltre tre ore di dibattito non hanno esaurito gli spunti di discussione ma hanno certamente lanciato stimoli importanti e rafforzato la convinzione comune che la collaborazione e l’unione delle esperienze e delle idee sia la strada migliore, se non addirittura l’unica possibile, per superare questo difficile periodo.