…E POTRESTI RIPARTIRE. CERTAMENTE NON VOLARE MA VIAGGIARE…
Di Marco Fortunato
I versi di Lucio Battisti sembrano perfetti per descrivere l’attuale situazione del mondo dello spettacolo, e del cinema in particolare. Un mondo certamente tra i più provati dalla pandemia (la parentesi con le sale aperte in estate/autunno ha avuto un grande significato sociale e culturale ma economicamente è stata fortemente penalizzante), che finalmente vede la luce in fondo al tunnel con la possibilità di una riapertura. Certo vi è la consapevolezza che la ripartenza sarà molto complessa – tra scarsità di prodotto, soprattutto internazionale, e necessità di riabituare il pubblico a frequentare la sala dopo mesi di distanza – ma almeno il sistema potrà tornare, lentamente, a viaggiare.
Come prepararsi al meglio a questa ripartenza? Un ottimo consiglio ce lo dà sempre Battisti, lanciando il monito a evitare “le buche più dure”, in altre parole facendo attenzione alle condizioni di ripresa dell’attività. Meglio evitare, sembra suggerire, che siano troppo pesanti altrimenti il rischio è che invece che aiutare finiscano per penalizzare il cinema e il suo pubblico.
In questi giorni l’associazione di categoria (ANEC, Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici) ha saputo meglio di chiunque altro sintetizzare le specificità del sistema cinema e i passaggi più critici da affrontare.
Per prima cosa è necessario garantire una ripresa uniforme a livello nazionale. Diversamente, in una situazione di aperture a macchia di leopardo, nessun distributore se la sentirebbe di affrontare gli ingenti investimenti che richiede oggi portare un film in sala, di fronte al rischio di vedere vanificato il suo impegno, magari per il cambio di colore di un paio di regioni.
È necessario poi mettere il pubblico nelle condizioni di poterli frequentare. Il riferimento è al coprifuoco che, stando le regole attuali, imporrebbe di iniziare l’ultimo spettacolo alle 19.30 – considerando un film che duri due ore e i tempi necessari a raggiungere il cinema – rendendo così difficilissimo parteciparvi, ad esempio, a chiunque lavori. L’alternativa sarebbe quella di consentire il rientro al proprio domicilio anche dopo le 22 se in possesso di un titolo d’ingresso allo spettacolo cinematografico così da permettere ai cinema di prevedere spettacoli con orario d’inizio anche alle 21/21.30. Altrimenti i costi di gestione, specie nei giorni feriali, diverrebbero insostenibili.
Infine il tema dell’aggiornamento del protocollo di sicurezza per l’accesso in sala. Uno tra i più stringenti ed efficaci (dati alla mano) nella prima e seconda fase della pandemia, che si potrebbe ulteriormente migliorare, come chiesto dal CTS nei giorni scorsi, ma non andrebbe stravolto, come invece sembravano presupporre le indiscrezioni filtrate in queste ore che, per fortuna, ci pare non siano corroborate da riscontri. Fermo restando l’obbligo di distanziamento, misurazione della temperatura, tracciamento e gestione dei flussi – tutte misure già in atto alla chiusura di ottobre – ulteriori restrizioni nelle capienze o il ventilato obbligo di acquisto/prenotazione solo online rischiano di creare un ulteriore, insostenibile, aggravio di costi e riduzione di possibili introiti che potrebbe spingere molte sale a rinunciare all’apertura.
E sarebbe un peccato perché, anche senza “un cacciavite in mano”, proprio le sale cinematografiche potrebbero contribuire in maniera determinante a raggiungere quel “miracolo” della rinascita della nostra comunità, che passa attraverso la riappropriazione di questi luoghi di cultura e socialità.