IDFA 2020: una sfida on-line completamente vinta
Di Riccardo Costantini
Anche il più grande festival del documentario del pianeta ha dovuto rimodulare tutta la sua offerta a causa dell’emergenza Covid19: limite di 30 spettatori in sala…praticamente tutti gli ospiti (migliaia di accreditati da tutto il mondo) in remoto, il solito usuale ricchissimo programma portato on-line, magnificamente e con grande semplicità organizzato su una piattaforma nativa, fra le migliori viste quest’anno per efficacia. Poi, tutte le chiaccherate con i maestri (anche con grandissimi, come il “nostro” Gianfranco Rosi, Vitaly Mansky, Ulrike Ottinger, Victor Kossakovsky…), i meeting produttivi, le conferenze su temi d’urgenza (distribuzione in epoca di pandemia, produrre senza la possibilità di viaggiare…) costruite sui canali video sul web, garantendo interazione con chi collegato. Certo, è mancata molto quell’idea di comunità che si respira in presenza, in una città che per storia “vive” diritti umani, temi sociali, attualità, con enorme partecipazione, ma la possibilità di godere di tutti i contenuti anche per un tempo superiore alla durata del festival è stata davvero apprezzatissima (normalmente, è difficilissimo riuscire a sfruttare tutti i contenuti, spesso “sovrapposti” nei pochi giorni della manifestazione, che ha sempre ritmi serratissimi). Insomma, un esperimento riuscito, del quale in futuro non si potrà fare a meno (il festival da sempre ha anche una forte vocazione ecologica, per cui ci si interrogherà di sicuro sul fatto che forse non è necessario far viaggiare – con relativo inquinamento – ospiti in aereo da tutto il mondo).
Per quel che riguarda la selezione, come d’uso i risultati sono stati alterni, e – in particolare da quando la direzione è affidata a Orwa Nyrabia – alcuni temi sono apparsi spesso ridondanti, senza aver giustificazioni di “scelta obbligata” almeno per l’eccellente qualità (alcuni film da contesti di guerra o su migrazioni potevano essere agevolmente dimenticati…).
I premi, invece hanno riconosciuto con buona correttezza alcuni dei titoli più interessanti: Radiograph of a Family (Norvegia, Iran, Svizzera) di Firouzeh Khosrovani è risultato giustamente vincitore del premio IDFA per il miglior documentario di lungometraggio. Si tratta letteralmente della radiografia di una famiglia. Attraverso una magistrale narrazione, agendo su materiali d’archivio personali, la regista mostra come la storia e la rivoluzione iraniana abbiano portato al divorzio prima “politico” e poi personale dei suoi genitori, un padre pronto per la modernità e una madre sempre più conservatrice. L’ambiente familiare muta progressivamente, e il racconto si fa così delicato e poetico da commuovere e far riflettere: la storia spesso frattura ogni cosa, senza possibilità di recupero. Il premio IDFA per la migliore regia è andato a un decano come Vitaly Mansky, per il suo Gorbachev. Heaven (Lettonia, Repubblica Ceca). Questo ritratto intimo di un grande uomo in declino si distingue per un’eccezionale delicatezza di regia: l’ultimo leader dell’URSS viene raccontato con garbo, nel suo essere solo e vulnerabile, uomo, capace di cambiare il mondo – a volte con un sorriso, a volte con forza – ma sempre rimanendo una persona e non un algido burocrate o politico spietato.
Magnifico Nemesis di Thomas Imbach, premiato la miglior fotografia: raramente l’occhio della cinepresa diventa così aderente alla storia che viene raccontata. Lo sguardo del regista, puramente osservativo, diventa completamente nostro, trasformando un saggio di cinema del reale in una narrazione visivamente lirica e poetica che espone e chiarisce il contesto sociale e politico della stazione ferroviaria di Zurigo, spazio antropico, demolita per far posto a un discutibile “moloch” architettonico, centrale di polizia e carcere. Sette anni di riprese da una finestra: la stazione ferroviaria si trasforma…una volta collegava i treni da Zurigo al mondo esterno, ora diventa una prigione che chiuderà il mondo, in particolare incarcerando rifugiati, che non hanno possibilità di viaggiare, e le cui voci fanno – con originalità – da “coro” riflessivo a tutto il film.
Ovviamente, per Cinemazero, con il suo Pordenone Docs Fest – Le voci dell’inchiesta, alcuni di questi titoli e molto altro arriveranno nell’edizione 2021 del festival, che – compatibilmente con la situazione Covid – si svolgerà dal 14 al 18 aprile.