«Porto da minha infância»

di Lorenzo Codelli

Manoel Cândido Pinto de Oliveira ci ha lasciato a 106 anni e 4 mesi compiuti, il 2 aprile 2015. Mi trovavo a Lisbona quel tristissimo giorno di lutto nazionale. Un feeling di saudade paragonabile ai sentimenti collettivi provati il giorno dell’addio in Italia a Federico Fellini, in Svezia a Ingmar Bergman, in Svizzera a Charlie Chaplin.

Avevo avuto la fortuna di conoscere de Oliveira alla Mostra di Venezia quand’era già più o meno centenario. Habitué di antica data del Lido, lucidissimo, brillante conversatore, se ne stava diritto in piedi al bar dell’Excelsior assieme alla moglie, Maria Isabel Brandão de Meneses de Almeida Carvalhais, un’elegante dama dieci anni più giovane di lui. C’era anche il suo direttore della fotografia, il mitico globetrotter svizzero Renato Berta, il quale nella sua recente autobiografia ha dedicato al cineasta portoghese delle pagine bellissime (Photogrammes, Grasset, Parigi 2021).

L’ascesa in Paradiso di San Manoel ci regalò un lungometraggio che egli aveva concepito per i posteri, un autoritratto nostalgico girato nel 1982 che aveva deciso di non mostrare in vita: Visita ou Memórias e Confissões. Capolavoro assoluto.

Lo Stato portoghese ci ha riflettuto assai bene su come rendere un omaggio, vitale e non sepolcrale, al padre-padrone del cinema muto e sonoro nazionale più celebre nell’universo. La scelta non avrebbe potuto essere più azzeccata, anzi più deoliveriana.

Situata a Porto naturalmente, la “città della mia infanzia”, tuttora traboccante di antichi caffé, di teatri e palazzi storici délabrés, di lungofiume e piazzali nei quali de Oliveira visse, amò e filmò.

Un po’ fuori città, sull’estuario del Douro, fauna fluvial (1931, esordio del regista), nel verdissimo parco di Serralves si erge il neo-lloydwrightiano Museu de Arte Contemporânea. Nelle sue diverse ale i massimi artisti di oggi, da Ai Wei Wei a Jeff Koons, propongono mostre temporanee di forte impatto.

Girando per il parco, tra fontane stile Boboli, prati infiniti che evocano i fasti di Versailles, gloriet cosparsi di sculture surrealiste giganti, si arriva alla Casa do Cinema Manoel de Oliveira.

Se Fellini ha il proprio cenotafio nei fortilizi della natia Rimini, Bergman sull’adorata isola di Fårö, Charlot nella propria villa di Vevey, a de Oliveira è toccato di meglio.

La palazzina a due piani è intima, disadorna come certi suoi film. Al pianoterra un’esposizione temporanea, al primo piano quella permanente. Tutto di piccole dimensioni volumetriche però di grandissime ambizioni, didattiche e spettacolari.

Alla mostra permanente si possono passare giornate intere a rivedere alcuni film in versione integrale, a studiare la bio-filmografia interattiva, in un semibuio affascinante cosparso qua e là di Leoni d’oro, Palme d’oro e altri premi internazionali. 

La mostra temporanea in aprile non poteva essere più geniale dal punto di vista metodologico. Intitolata “O princípio da incerteza. Manoel de Oliveira e Augustina Bessa Luís”. Ovvero i rapporti di lavoro e amicizia durati due vite tra il prolifico regista e la sua principale sceneggiatrice, una romanziera di successo tradotta in molte lingue.

Non trascurate assolutamente una tappa al vasto bookshop del Museo. Vi troverete a prezzi modici sia i dvd dei film diretti da Manoel de Oliveira che i voluminosi cataloghi delle mostre a lui dedicate, pubblicati in portoghese e in inglese. Scoprirete così che de Oliveira è stato anche un eccellente fotografo e saggista.

https://www.serralves.pt/en/ciclo-serralves/1906-manoel-de-oliveira-exposicao-permanente/

“La Solitudine dell’ala destra”. Pasolini e il calcio in mostra a Pordenone

di Riccardo Costantini

Apre al pubblico sabato 23 aprile alle 15 alla Galleria Harry Bertoia La solitudine dell’ala destra. Pier Paolo Pasolini e il calcio, una grande mostra composta per lo più da materiale inedito, realizzata da Cinemazero e Comune di Pordenone, con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia e il patrocinio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa. Con 120 fotografie, filmati, scritti, gadget, il percorso espositivo, curato da Piero Colussi, ricostruisce le tappe salienti della passione sportiva, lunga tutta la vita, di Pasolini, nell’anno del centenario della nascita.

In un’intervista all’Europeo il 31 dicembre 1970, l’intellettuale dichiarava: «Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l’unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro».

La mostra in Galleria Bertoia narra questa passione dalle origini, a Bologna, la città natale di Pasolini, dove frequentava il Liceo Galvani e il calcio riempiva le sue giornate. Affermava infatti: «I pomeriggi che ho passato a giocare a pallone sui Prati di Caprara (giocavo anche sei, sette ore di seguito, ininterrottamente: ala destra, allora…) sono stati indubbiamente i più belli della mia vita. Mi viene quasi un nodo alla gola, se ci penso».

In quegli anni, il Bologna Football Club era uno squadrone capace di vincere ben quattro scudetti di fila e Pasolini ne divenne un accanito tifoso. Durante le vacanze estive, a Casarsa, nella casa della famiglia della madre Susanna Colussi, indossava la maglia bianconera della società del paese, partecipando al campionato della Gioventù Italiana del Littorio. Le partite si giocavano nel campo sportivo dietro la ferrovia. A fungere da spogliatoio, c’era una stanza dell’albergo Leon d’Oro. Finita la guerra, Pasolini fu tra i promotori della nascita della Società Artistico Sportiva Casarsa, che nell’autunno del 1946 fissò la propria sede nello stanzone adiacente a Casa Colussi Batiston, dove erano ospitate le attività dell’Academiuta di lenga furlana. Sempre in quell’anno, Pasolini fu tra i promotori dell’Unione Sportiva Sangiovannese. Nel 1947 iniziò anche a scrivere di calcio come corrispondente de Il Friuli Sportivo.

A Roma, nei campetti di calcio delle borgate romane, Pasolini conobbe coloro che in seguito sarebbero diventati i protagonisti dei romanzi Ragazzi di vita e Una vita violenta. A metà degli anni Sessanta fu fra gli ideatori, assieme a Ninetto Davoli e Franco Citti, della squadra chiamata Attori e Cantanti, che qualche anno più tardi divenne la Nazionale dello Spettacolo, di cui Pasolini portò a lungo la fascia di capitano. Nella primavera del 1975, qualche mese prima di venire assassinato, organizzò a Parma la partita tra la troupe di Salò e quella che a pochi chilometri di distanza stava girando Novecento di Bernardo Bertolucci. Fra i protagonisti della sonante vittoria di Bertolucci, per 5 a 2, c’era il giovane calciatore della squadra “primavera” del Parma, Carlo Ancellotti, che, per l’occasione, era stato “assunto” come attrezzista nella troupe di Novecento e aveva segnato pure un goal.

Nell’anno del centenario della nascita, la mostra di Pordenone è un’occasione per scoprire quanto fosse forte il legame di Pasolini con il calcio, tanto che nel 1973, alla domanda di Enzo Biagi per La Stampa, dichiarava che senza cinema, senza scrivere, quello che gli sarebbe piaciuto diventare era: «un bravo calciatore. Dopo la letteratura e l’eros, per me il football è uno dei grandi piaceri». Ogni venerdì alle 17.30 sarà possibile visitare la mostra, accompagnati dal curatore Piero Colussi: per prenotarti invia una mail a press@cinemazero.it

Un percorso che continua venerdì 13 maggio con la proiezione a Cinemazero ad ingresso gratuito del film “L’ultima partita di Pasolini”, alla presenza dell’autore Giordano Viozzi.

Rassegna video-cinematografica del CAI Pordenone “Incontri a Cinemazero – Patrimonio green: parchi, riserve naturali, boschi”

di CAI – Pordenone

Covid e Guerra in Ucraina stanno da mesi, giustamente, catalizzando la nostra attenzione. Corriamo il rischio però di distogliere il nostro interesse, e la nostra preoccupazione, nei riguardi delle tematiche ambientali, che tanto sono importanti e determinanti per la salute e la sopravvivenza stessa del nostro pianeta e dei suoi abitanti. La Sezione del Club Alpino Italiano di Pordenone vuole quindi, con la programmazione dei suoi Incontri a Cinemazero, riportare la giusta attenzione su questi temi, in particolare rispetto al loro legame e alla loro influenza sul mondo della Montagna, focalizzandosi per questa rassegna primaverile sul Patrimonio green. Tre serate, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti, che vogliono rappresentare con lo strumento cinematografico e di documentazione, e con la presenza di autori e protagonisti, lo straordinario mondo dei parchi, riserve naturali e boschi, per portare conoscenza e stimolare una maggiore consapevolezza.

Il programma degli Incontri si apre giovedì 5 maggio alle ore 21:00 con “C’era una volta il bosco”. Paola Favero, forestale, alpinista e scrittrice, racconterà le montagne e i boschi ai tempi della crisi climatica, attraverso le immagini e le parole del suo libro e con la proiezione artistica del fotografo Paolo Spigariol. L’azione dell’uomo si ripercuote indiscutibilmente sull’evoluzione del clima e degli eventi metereologici. Il grande errore che commettiamo è che riteniamo l’ambiente naturale una risorsa da usare a nostro piacimento, senza renderci conto delle conseguenze delle nostre azioni.

“Perché fuggiamo dalla civiltà per scegliere la solitudine, la semplicità di una vita nei boschi o fra le montagne?” È a questa domanda che vuol dare risposta Marco Albino Ferrari, scrittore e giornalista, nell’Incontro del 19 maggio. Sarà proiettato il documentario “La via incantata”, di cui egli è il protagonista. Il racconto del viaggio verso il più antico e vasto santuario di natura selvaggia delle Alpi, la riserva integrale del Pedum, nel Parco Nazionale della Val Grande, luoghi abitati fino a metà del secolo scorso, prima che un inarrestabile spopolamento segnasse la sorte di intere comunità. La via incantata è l’esperienza di due uomini a contatto con questa wilderness così emotiva e tangibile.

Al Parco Naturale Prealpi Giulie sarà dedicato l’Incontro del 26 maggio. I parchi sono un sistema territoriale di particolare interesse per valori naturali, scientifici, storico-culturali e paesaggistici e la loro finalità è quella di tutelare, conservare e ripristinare l’ambiente naturale e le sue risorse. Il direttore del Parco, Antonio Andrich, con l’ausilio di immagini e filmati, parlerà di quest’area protetta della nostra Regione, della specificità della zona, determinata dal contatto di tre aree biogeografiche diverse (mediterranea, illirica ed alpina) che concorrono a determinare una straordinaria biodiversità, e dei numerosi progetti in essere.

Decision to Leave di Park Chan-wook. Dalla Croisette a Pordenone (e non solo). I prossimi arrivi in sala targati Cannes

di Marco Fortunato

Forse quest’anno il Festival di Cannes e il suo gigantesco “Marchè” – il mercato dove i film vengono visionati dai potenziali acquirenti e quindi venduti ai diversi distributori – vedrà un po’ meno affollamento del solito.  La paura del Covid non c’entra, la rivoluzione del mercato cinematografico favorita anche dalla pandemia in parte sì. “Per la prima volta i film in concorso sono già quasi tutti venduti” confessa un buyer, “ma per il cinema è un fatto positivo. Almeno siamo sicuri che li vedremo in sala!”

E allora diamo uno sguardo a chi (e quando) porterà in sala i pezzi da novanta che si contenderanno la Palma d’Oro 2022, ovviamente escludendo i titoli italiani di cui si è già ampiamente occupato Andrea Crozzoli in un altro articolo. Come spesso accade di alcuni titoli si sa tutto, o quasi, su altri regna un alone di mistero.  

È notizia di questi giorni che due importanti case di distribuzione di cinema d’essai (Koch Media e Lucky Red) hanno siglato un accordo per la distribuzione in Italia del nuovo film di Hirokazu Kore-eda, Broker. Dopo aver vinto la Palma d’oro con Un affare di famiglia (2018), l’acclamato regista giapponese – ben noto al pubblico friulano grazie a Tucker Film che ha portato in Italia Ritratto di famiglia con tempesta – torna in concorso firmando con un film le cui vicende ruotano intorno alle cosiddette “baby boxes”: i luoghi dove i genitori coreani abbandonano i bambini che hanno messo al mondo ma che non possono o non vogliono tenere con sé, in modo che possano essere adottati e cresciuti da qualcun altro. In questo caso sarà un autoproclamatosi “broker di buone azioni”; insieme ad un socio, ad offrire aiuto che però presto si scontrerà con il ritorno della ragazza madre del bambino, pentitasi della sua scelta, e due agenti di polizia. Nel cast del film, anche la superstar del cinema della Corea del Sud Song Kang-ho, protagonista del premiatissimo Parasite. Il film arriverà sugli schermi italiani in autunno.

Sempre la Lucky Red di Andrea Occhipinti porterà in sala anche Tori et Lokita dei fratelli Dardenne, ambientato nel Belgio dei giorni nostri, dove arrivano un giovane ragazzo e un’adolescente che hanno viaggiato da soli dall’Africa per scappare dalle crudeli condizioni in cui erano costretti. La vita in esilio non sarà facile, e dovranno fare affidamento alla loro invisibile amicizia per fronteggiare le numerose difficoltà. La data di distribuzione in Italia non è ancora stata definita.

Sarà Teodora Film a portare nei cinema italiani Triangle of Sadness, di Ruben Östlund. L’atteso film dell’autore svedese, che vinse la Palma d’Oro con The Square un ritratto dei difetti e dei vizi dell’arte contemporanea inscenati attraverso una performance che gioca su uguaglianze e disuguaglianze sociali questa volta ha annunciato di voler prendere di mira il mondo della moda. Lo stile, ha anticipato in un’intervista, sarà sempre quello di un dramma satirico incentrato sull’ossessione per il proprio aspetto e i troppi agi della classe sociale che vi appartiene

Non ci sono certezza di date – ma di arrivo in Italia sì vista la potenza di BIM Distribuzione nel mercato d’essai – anche per R.N.M. di Cristian Mungiu. Il regista rumeno, già Palma d’Oro nel 2007 per il suo secondo lungometraggio 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni, torna sulla Croisette con un film “politico”, per raccontare come nasce, cresce ed “esplode” il razzismo odierno, in un viaggio ai confini con l’Ungheria. Non film non si sa molto altro ma è evidente la terribile attualità del tema.

Altro titolo che sicuramente vedremo in sala (questa volta con Universal) sarà Armageddon Time di James Gray il cui cast è a dir poco stellare. Il racconto di formazione ispirato alla vita dello stesso James Gray negli Stati Uniti pre-Reagan, e specificatamente nel distretto del Queens, a New York, vedrà dietro la macchina da presa Anthony Hopkins, Jeremy Strong, Anne Hathaway, Robert De Niro, Oscar Isaac, Donald Sutherland e Cate Blanchett. Forse per compensare questo eccesso di stelle (e di personalità) che il Gray ha deciso di accentrare su di sé il ruolo di regista, sceneggiatore e produttore. 

In cerca di acquirenti italiani Holy Spider di Ali Abbasi. Il regista nato a Tehran e poi emigrato in Svezia, si è fatto conoscere per l’intrigante Border, creature di confine scoperto e portato in sala da Valmyn distribuzione (chissà che non decidano di ripetere l’avventura il cui esito al botteghino fu assai interessante). Anche in quest’opera, è la marginalità ad essere protagonista. Holy Spider è la storia di un padre di famiglia, Saeed, intraprende la sua ricerca religiosa: “ripulire” la santa città iraniana di Mashhad dalle prostitute di strada immorali e corrotte. Dopo aver ucciso diverse donne, diventa sempre più disperato per la mancanza di interesse pubblico nella sua missione divina.

Sembra impossibile a dirsi ma chi potrebbe trovare problemi di distribuzione (al momento si sa solo che il film uscirà in America il 3 giugno) è Crimes of the Future di David Cronenberg. Se normalmente solo il nome del regista – che in questo caso si aggiunge al cast composto da Viggo Mortensen, Léa Seydoux e Kristen Stewart – sarebbe bastato a scatenare la corsa all’offerta più alta per accaparrarsi i diritti del film, questa volta la situazione potrebbe cambiare. Le indiscrezioni parlano di un tale realismo nella messa in scena nella pellicola delle mutazioni e degli organi umani, indiscussi protagonisti di un body horror che è già stato definito di livello pornografico per la dovizia di particolari, da preannunciare una valanga di polemiche e qualche possibile svenimento in sala in un dejà vu di quanto accade nel 2018 durante la proiezione di The House That Jack Built di Lars Von Trier che provocò veri e propri momenti di panico a causa delle scene molto violente. Anche allora, malgrado il cast (Matt Dillon e Uma Thurman), il film fece molta fatica in sala. Incrociamo le dita, dunque, nella speranza che qualche coraggioso distributore si faccia avanti.

Chiude questa ampia carrellata il futuro cinematografico italiani, assai incerto, di Decision to Leave diretto dall’acclamato regista sudcoreano Park Chan-wook. Pochi giorni fa si è diffusa la notizia che il film è stato acquisito dal servizio di streaming di film indipendenti Mubi che ha però precisato di voler distribuire il film nelle sale prima di un’uscita in streaming esclusivamente su Mubi. Non è chiaro però a quali paesi la distribuzione cinematografica facesse riferimento nel suo comunicato.

Staremo a vedere se il Festival, come spesso accade, saprà essere l’occasione per chiudere anche le più delicate delle trattive e soprattutto quale sarà il destino dei molti film delle sezioni parallele sulle quali il mercato deve ancora dire la sua.